GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] di Voce operaia, ribadendo la sua attenzione per il teatro americano, e, dal 1945 al 1948, dell'Unità, in , a cura di S. Chinzari, Roma 1993, ad ind.; G. G., Atti del Convegno, Roma… 1993, a cura di A. d'Arbeloff, Roma 1993, con contributi di A. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] incontrò religiosi di ogni parte del mondo di passaggio aRoma, soprattutto americani o diretti in America. Nel 1842 (1932-33), pp. 245-265. Altri documenti sul periodo americano, ma anche le successive lettere del G. ai suoi corrispondenti ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] funzione dell'esercito italiano, nella cornice determinata dall'alleato americano e dallo schieramento NATO, era sorta e si l'A. morì aRoma il 28 sett. 1980.
Fonti e Bibl.: Per la carriera dell'A. si rimanda allo stato di servizio conservato aRoma, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Ernst Horn di Lussemburgo grazie al sostegno del collezionista americano William Robertson il quale, più tardi, donò la , come mostra Dinamismo di calciatore (1987) inviato nel 1990 aRoma alla collettiva «Football: i domini del calcio». Un posto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Colombo, per i rapporti con il mondo iberico e latino-americano, e membro sia dell’Istituto per l’Europa orientale, . Grandi fu inviato come ambasciatore a Londra, ma volle che Paulucci fosse richiamato aRoma.
A disposizione del ministero, la sua ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] governo federale un impegno nella ricerca dei colpevoli. Il tassativo rifiuto americano di discutere il grave fatto indusse il ministro degli Esteri A. di Rudini a richiamare il F. aRoma; nello stesso tempo il rappresentante statunitense in Italia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] all’ultimo momento della sua vita. Morì aRoma, a seguito di una crisi cardiocircolatoria, presso il Collegio Pio latino americano, alle prime ore del 29 maggio 1909.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Documenta ex-Assistentiae ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] e per la casa statunitense girò il suo primo film americano The Bat (1926) di Roland West con Luise Fazenda (1956), The Cardinal (1963) in ruoli di caratterista.
Il C. morì aRoma il 25 febbr. 1971.
Fonti e Bibl.: V. Bernardoni, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] suoi migliori.
Rivolgendosi in modo particolare al pubblico americano, in questa raccolta di ampi saggi che spaziano Luigi, Andrea e Francesca.
Il B. morì aRoma il 30 marzo 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Min. dell'Interno, ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] una carta della distribuzione territoriale delle tribù.
Nel 1894 il B. riprese ad esporre: aRoma una serie di dipinti del periodo americano, a Milano un nuovo colossale quadro, Quies (disperso). Sempre nel 1894 cedette la sua collezione etnografica ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...