GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] VI [1958], pp. 203-308).
Insieme con il neurologo americano H. Wolff, che studiò il meccanismo del dolore nell'emicrania 'argomento L'emicrania. Motivi di fisiopatologia e terapia, edita aRoma nel 1964 in collaborazione con F. Sicuteri, fu assegnato ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] trasferì poi con la famiglia aRoma e vi frequentò gli ultimi due anni del ginnasio al Tasso. Nel 1918 seguì i suoi a Milano, dove il padre C. de Pauw aveva esteso tale condanna all'uomo americano, indigeno o immigrato. Ne era seguito un secolare ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Roma per Venezia nella seconda metà del 1951, tramite il pittore americano Bill Congdon conobbe Peggy Guggenheim che, nel 1952, gli offrì un contratto e gli mise a disposizione uno studio nella cantina della Ca’ Venier dei Leoni.
Nella propria ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque aRoma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] ritmo e vis comica il quiz, ispirato a un analogo programma americano, fu bruscamente sospeso nel mese di settembre, 'anno dopo fu segnato dal successo, sul palcoscenico dell'Eliseo (Roma), della commedia musicale La padrona di raggio di luna, con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] degli idrocarburi in Italia.
L'ANIC era stata costituita aRoma il 17 febbr. 1936 con un capitale sociale suddiviso tra , intendeva sia bloccare l'ingresso in Italia del colosso americano Standard Oil, sia crearsi le basi industriali per lo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] nel 1949 un viaggio che toccò quasi tutti i Paesi del continente americano al fine di stabilire i necessari contatti per favorire l’afflusso dei pellegrini aRoma. Proprio a ridosso della conclusione dell’anno santo, giudicato un successo sotto ogni ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] Bottai, i Centri di cultura di Critica fascista, fondati aRoma nel 1925, ed aver lavorato nel settimanale Epoca, che Bottai avvenireappartiene all'America e il modo di vita americano è destinato a dilatarsi oltre le frontiere degli Stati Uniti" ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Lazzaroni decisero di aderire a una proposta del gruppo americano Campbell's, interessato a estendere le proprie attività del titolo di cavaliere del lavoro a Luigi e a Mario, alcune notizie sono reperibili aRoma, Arch. stor. dei cavalieri del ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] del continente americano.
Le due tele - che evidenziavano anche il contributo dei veneziani Polo, G. Caboto e A. Da Mosto quasi tutta l'Italia settentrionale (1570, stampata aRoma dal Lafréry), unitamente a una serie di mappe non datate (Corsica, ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] apprendere le novità del modello organizzativo americano, imperniato su efficienza e razionalità ghiaccio e Ditta Francesco Peroni. Nascita e sviluppo dell’industria del freddo aRomaa cavallo del secolo, pp. 88-104); D. Brignone, Birra Peroni ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...