GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] tipo americano crea a cura di M. Paulesu Quercioli, Roma 1987; Lettere 1908-1926, a cura di A.A. Santucci, 1990; A. Gramsci - T. Schucht, Lettere 1926-1935, a cura di A. Natoli - C. Daniele, 1997; G. aRoma, Togliatti a Mosca. Il carteggio del 1926, a ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] la direzione dell'Avanti!. Il Ferri lo invitò allora a trasferirsi aRoma, e gli affidò il compito di capo redattore. In Ripetuti contatti con Badoglio culminarono, dopo lo sbarco anglo-americano in Sicilia, nella proposta di "un ministero militare ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ottobre 1919 era stato consacrato arcivescovo titolare di Lepanto, rientrò aRoma l'8 giugno del 1921, venne trasferito alla sede fine di giugno, comunque, il papa aveva affidato al gesuita americano J. La Farge l'incarico di preparare, appunto, la ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] d. C., dopo il consolidamento del regime autocratico, aRoma scomparve la libera manifestazione di opinioni relative agli avvenimenti illusione o l'americano All'Ovest niente di nuovo.
L'obiettivo di uniformare intorno a una visione della società ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] a deputato ne fu una delle prime avvisaglie: "Costa", scrisse Lazzari in un rapporto destinato al congresso americano di in Schiavi).
La carica di deputato lo costringeva ora a frequenti viaggi aRoma, ed egli ne approfittò per stringere una serie ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] persona giuridica pubblica e privata, viene a indicare - nel lessico americano - la società per azioni, detta company comune.
'Collegia' e 'corpora opificum' nell'età romana
In Roma le origini dei collegia e corpora opificum si confondono con i ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque aRoma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] il "gigantesco esperimento della politica personale del presidente americano" (p. 25);contemporaneamente, scrivendo su Corporate maggio 1940, e anche in Antologia di Primato, a cura di V. Vettori, Roma 1968, p. 15).
Ritorna ancora in questi anni ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque aRoma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] diretti e durevoli con esponenti del fiorente mondo cattolico americano e visitando personalmente F.D. Roosevelt, appena cattolica di L. Gedda, da un imponente afflusso di pellegrini aRoma, e accompagnata da atti pontifici di grande portata. Tra ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] europee. La storia, al contrario di quanto è capitato aRoma o Parigi, Madrid o Praga, ha lavorato almeno dal punto 1961 il leader sovietico Nikita S. Kruscev consegnò a Vienna al presidente americano John F. Kennedy un memorandum, nel quale l ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di super ricchi, con un alto reddito pro capite di tipo americano-europeo, seguiti da una classe media che si configura come mostra India e Roma antica: export-import del passato, presente, futuro al Museo della via Ostiense aRoma, curata dall’ ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...