• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2188]
Letteratura [118]
Biografie [517]
Storia [249]
Cinema [195]
Temi generali [166]
Economia [163]
Diritto [133]
Arti visive [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [111]
Geografia [96]

BIANCIARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCIARDI, Luciano Francesco Maria Biscione Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] rinvenibile una traccia dei suoi interessi nel percorso (prevalentemente americano) che lega scrittori come J. Steinbeck, W. 1976, pp. IVI; M. Terrosi-A. Gessani, L'intellettuale disintegrato: L. B., Roma 1985 (contiene lo scritto dei Terrosi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Ornella Calvarese Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] comunicativa. Ispirandosi agli attori preferiti del cinema comico americano, Douglas Fairbanks, Charlie Chaplin, Buster Keaton, M -1961 (trad. it. Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1958, 1980³). Su di lui, si veda A.M. Ripellino, Majakovskij e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLIE CHAPLIN – BUSTER KEATON – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič (2)
Mostra Tutti

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POUND, Ezra (App. I, p. 949) Nemi D'AGOSTINO Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] J. J. Espey, Ezra Pound's Mauberley, Londra 1955 (e recens. in A. Lombardo, Realismo e Simbolismo, Roma 1957); J. Edwards e W. Wasse, Annotated Index to the Cantos, Los Angeles 1957; A. Alvarez, in The shaping spirit, Londra 1958; N. D'Agostino, Ezra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECADENTISMO – LOS ANGELES – CONFUCIANA – UTOPISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] (1990). Il film ha dato il via a un vero e proprio 'culto' dello scrittore americano - che nel film ricopre il ruolo di private). bibliografia U. Barbaro, Film: soggetto e sceneggiatura, Roma 1939. G. Bluestone, Novels into films, Berkeley 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Il teatro delle donne, cui è appena venuta a mancare la 'cronista' del femminismo americano, ossia W. Wasserstein (1950-2006: Third, 2005 . Le nuove lette-rature di lingua inglese, a cura di A. Lombardo, Roma 2004. Voci dagli Stati Uniti: prosa & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] violenta è all'origine di due musical ormai storici, l'americano Hair (1966) e l'inglese Jesus Christ Superstar (1971 comporre, Milano 1980. L. Berio, Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Roma-Bari 1981. P. Boulez, Points de repère. Textes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] come l'americano H. Bloom ha teorizzato la mis-interpretazione (mis-reading, falsa lettura) in quanto a sua volta creazione N. Borsellino, Critica e storia. Rendiconti di fine secolo, Roma 1993. C. Segre, Notizie dalla crisi. Dove va la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] ma (su basi anarchiche e nichiliste) come a una risorsa con cui contrastare il potere. Tra variante europea dell'hard boiled americano), in cui al contrario l Minicangeli, Storia del romanzo di fantascienza, Roma 1998. The Cambridge companion to crime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienza e letteratura Carlo D'Amicis Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] clima culturale americano del secondo dopoguerra Roma 2001. P. Zublena, L'inquietante simmetria della lingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella narrativa italiana del Novecento, Alessandria 2002. Il testo letterario e il sapere scientifico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FIERA LETTERARIA – METODO INDUTTIVO – SISTEMA SOLARE – POSTMODERNISMO – ENCICLOPEDISTI

RICH, Adrienne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICH, Adrienne Marina Camboni Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] sono camaleonticamente mimetizzati nel tutto americano perdendo tradizione, identità e differenza con gli indiani e con la terra a loro appartenuta, mentre Time's power ( e saggi di Adrienne Rich, Roma 1985 (con bibliografia della critica italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICH, Adrienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali