Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] warning) sulla tenuta del debito pubblico americano lanciati a più riprese dalle agenzie internazionali di valutazione . Aftershock. Il futuro dell’economia dopo la crisi, Roma 2011.
D.A. ROSENBERG (2008) Frugal Future, Merrill Lynch Economic Analysis ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] più evidente, in termini assoluti (da 75 a 214 milioni di persone). Pressappoco nello stesso parti del mondo: dal continente americano (per esempio il Mercato comune galassia Gutenberg : nascita dell’uomo tipografico, Roma 1976.
K. OHMAE (1995) The ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] isolato
Sin dai Trattati di Parigi (1950) e di Roma (1957), l’Europa occidentale ha rappresentato un laboratorio ed a un ordine internazionale globale a guida americana. Dall’altro, in parte proprio come diretta conseguenza del disimpegno americano ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] di crisi e di trasformazione radicale del giornalismo americano. La soluzione che il rapporto della Columbia School Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Roma 1996.
J. Blumler (1992) (a cura di) Television and the Public Interest ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] uguali al 7%, 22% e 67%.
I risultati a cui mirava il Congresso americano con la nuova legislazione del 1990 non si sono fatti Rapporto annuale. La situazione del paese nel 1993, Roma 1994.
King, R. (a cura di), Mass migrations in Europe. The legacy ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] strategica per il mondo, nessun presidente americano potrebbe restare a guardare.
E noi?
In definitiva, islam, Paris; trad. it. Fitna. Guerra nel cuore dell’islam, Roma-Bari 2004.
A. Lamchichi (2001) Géopolitique de l’Islamisme, Paris.
Limes. Rivista ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Soveria Mannelli.
L. Giraudo (2009) La questione indigena in America Latina, Roma.
P. Khanna (2008) The Second World. Empires and Influence in the volti a favorirne i rapporti sia economici che politici. Dagli anni Novanta il continente americano ha ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] . Le nuove forme di esclusione nella società d’informazione, Roma-Bari.
Y. Benkler (2006) The Wealth of Networks. Al Gore nel 1996 a Knoxville, in Tennessee. In quell’occasione l’allora vice presidente americano tenne a battesimo il termine ‘digital ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] trad. it. La ragione populista, Roma-Bari 2008.
B. Manin ( La democrazia in tempi difficili, in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza trad. it. Il paradosso del potere americano. Perché l’unica superpotenza non può più ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] 'epoca, come Londra, Parigi, Roma e Vienna.
Le nuove terre attirano i coloni
Oltre a questi spostamenti di breve raggio, Asia e soprattutto verso il continente americano. Alla fine del Settecento questo continente contava a nord, circa 4,5 milioni ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...