(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] 1998 la popolazione costaricana è passata da 2.416.809 a 3.841.000 unità, mentre nel 1970 era di la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
UNDP (United Nations un'eccezione nel tormentato scenario centro-americano sino alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] uno scambio di note svizzero-tedesco), il governo di Roma (e di Berlino) ha preso nota con soddisfazione, tripartito franco-anglo-americano del 25 settembre. Il prodotto della rivalutazione delle riserve della Banca (ammontanti a 538,6 milioni di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] l'università è stata frequentata da 961 studenti appartenenti a 40 nazionalità diverse. Nello stesso anno il palazzo Gallenga, sede dell'università, è stato ampliato, mediante il concorso dell'americano Frederic Thorne Rider. Anche la biblioteca si è ...
Leggi Tutto
FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] tra Roma e a sbarramento delle strade per Itri e Gaeta; tenacemente difesa, durante la 2ª fase della battaglia del Garigliano (maggio 1944), dopo accaniti combattimenti durati 2 giorni, fu conquistata dalle truppe del II corpo americano ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] sociale e demografica delle popolazioni del continente americano.In Italia il processo di transizione Enfance abandonnée et société en Europe. XIVe-XXe siècles, Roma 1991.
Bellettini, A., La popolazione italiana. Un profilo storico, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] per il Club di Roma sui limiti dello sviluppo (Meadows, 1972; Mesarevic e Pestel, 1974). Fino a quel momento era istituzioni di ricerca. Per esempio, nel 1969 il congresso americano approvò un NEPA (National Environment Policy Act, decreto per ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] sufficienti a suffragare questa ipotesi.
Nel 1964, davanti a una commissione d’inchiesta del Senato americano nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell’Italia del 21° secolo, Roma.
F. Forgione (2009) Mafia export, Milano.
C. Lamour, M ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] for Democracy, un organismo finanziato dal Congresso americano. In seguito, l’avvio e il successo di Cortona (2009) Come gli stati diventano democratici, Roma-Bari.
P. Grilli di Cortona, O. Lanza (2011) (a cura di) Tra vecchio e nuovo regime. Il ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Latina e l’area afro-asiatica: le esperienze del subcontinente americano, simili o dissimili che siano con quelle dei paesi dell le colonialisme, Paris; trad. it. Discorso sul colonialismo, Roma 1999.
A. Colombo (2010) La disunità del mondo, Milano.
R ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] sviluppo, non lo sono però necessariamente. Il sociologo americano Bert F. Hoselitz (v., 1960) parla al Cambridge, Mass., 1985 (tr. it.: La città europea dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1987).
Hoselitz, B.F., Generative and parasitic cities, in " ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...