(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di 1000 GeV, ovvero di 1 TeV) del Laboratorio americano FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory, Batavia, Ill.). L . 1987; Proc. I European particle accelerator conf., Roma June 1988; T. Weiland, G.A. Voss, Wake Field Transformation, DESY 89-037, ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] americano: fu sfruttata, con un metodo di risonanza per assorbimento, la frequenza di inversione della molecola di ammoniaca (23.870.129 kHz) per asservire in frequenza un oscillatore a (Ist. Sup. PP. TT., Roma). La precisione delle frequenze è di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Marco A. In base a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, americano di origine cinese, Kai Lai Chung, Markov chains with stationary transition probabilities, destinato a rimanere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] precedente da Edoardo Amaldi e collaboratori dell'Università di Roma. Per tale scoperta Segré e Chamberlain condivideranno il premio fasce di radiazione. Sono scoperte dal fisico americano James A. Van Allen esaminando le misure di radioattività ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] un concorrente troppo pericoloso. Nel 1832 l'americano Hunt inventa la macchina per cucire a due fili e nel 1847 E. Howe et sciences, Paris 1978 (tr. it.: Storia delle tecniche, Roma 1985).
Gille, B., Les Mécaniciens grecs, Paris 1980.
Gimpel, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] delle nazioni del continente americano, ma che è ovviamente rivolta soprattutto a promuovere iniziative tra gli stazione, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice V, Roma 1995, pp. 81-84
Vallerani, E., L'Italia e lo spazio ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] all’esame di stechiometria. Passò quindi all’Università degli studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964.
La sua tesi di per ricordare la scoperta di un continente (quello americano) della Terra e che invece non si tenessero ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dei generi Tremarctos e Arctodus, le tigri dai denti a sciabola, il leone americano, il cuon, i Proboscidati, tutti gli Equidi e paleontologico e archeozoologico, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , e Cesare Peschle, dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma di Hodge. Grazie a questo e ad altri importanti lavori nel campo della fisica matematica, il matematico americano riceverà la medaglia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] umana. Il verdetto del tribunale militare americano che l'8 agosto a Norimberga condanna a morte i medici nazisti stabilisce dieci di Bordoni. Piero G. Bordoni, dell'Università di Roma, scopre un fenomeno di rilassamento anelastico, con conseguente ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...