nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] Fermi nel 1934 aRoma che mostravano la possibilità di produrre reazioni n. di fissione a catena controllate dell' eventuali applicazioni belliche della fissione n. a catena furono esposte da A. Einstein al presidente americano F.D. Roosevelt, in una ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] altri esuli antifascisti.
Rientrò in Italia, a Salerno, nel dicembre 1944, trasportato da un aereo militare americano insieme con L. Einaudi, T. paradossali. Ad esempio, il ponte Risorgimento aRoma, secondo calcoli basati sulla teoria classica, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] di Urbino e di Palermo fu, nel 1744, richiamato aRomaa coprire la cattedra di filosofia nella scuola madre di S. allontanarlo. Fu a questo punto che il marchese Morozzo, avendo avuto sentore delle recenti scoperte elettriche dell'americano B. ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] a Hess, dopo che sia gli esperimenti subacquei sia quelli in quota erano stati riprodotti con successo dall’americano da Bologna. Non lasciò figli.
Fu sepolto al cimitero del Verano aRoma e la salma fu poi traslata al cimitero di Forme, dove è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sganciata nel 1945 su Nagasaki. Gli elementi da Z=95 (americio) a Z=103 (laurenzio) furono prodotti tra il 1944 e il questa svolta. Al Congresso internazionale di fisica nucleare, organizzato aRoma nel 1931, egli sottolineò come, alla luce di nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] scienziati sarebbero stati invitati a lavorare in un laboratorio americano per la costruzione, la messa a punto e l' dei due terzi. Si aggiunse poi il laboratorio di Frascati vicino aRoma, in subappalto alla CEA.
Palumbo inserì nel programma il Max ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] contatto con l’italiano Giovanni Battista Bonino, con l’americano Robert S. Mulliken e con il giapponese Masao Kotani nazionale di fondamenti e storia della chimica, un’associazione fondata aRoma il 12 maggio 1986 da un piccolo gruppo di cultori, ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] successivi insegnò anche all’Università di Torino e, a partire dal 1900, si spostò aRoma, la città in cui morì nel 1940.
Mar Adriatico. Negli stessi anni anche il biofisico americano Alfred Lotka considerò indipendentemente lo stesso sistema di ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] nei tempi e indipendente da disciplina a disciplina. Ci si limita a ricordare, a titolo di esempio, che le più al centro di elaborazione di Roma), la Rete del Servizio fenomeni atmosferici, da attribuire all'americano E.N. Lorenz, uno specialista ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] CO + H2) si sono avuti i seguenti consumi: carbone polacco secco a lunga fiamma al 15% di ceneri (seccato fino all'1% di in Australia ed in Italia (Roma).
Il gas che si ottiene caso del processo Dayton-Faber (americano), di quello GEIM (francese) ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...