FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] .; Storia dell'industria elettrica in Italia, 3*, Espansione e monopolio. 1926-1945, a cura di G. Galasso, Roma-Bari 1993, ad Indicem;G. Alvi, Dell'Estremo Occidente. Il secolo americano in Europa. Storie economiche 1916-1933, Firenze 1993, p. 208; L ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] allineamento dei neomercantilisti sulle posizioni dell'istituzionalismo americano e della neue Wirtschaft di Walther Rathenau complementarità territoriale fra manifattura e agricoltura.
Il C. morì aRoma il 27 maggio 1938.
Fra le sue opere di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] primi e più fidati collaboratori dell'esercito anglo-americano sbarcato in Sicilia. Il 10 settembre scrisse al 21.152, 3.162), L. Einaudi (Corrispondenza) e A. Rocca (29.41 e 29.43-46, 35.1); aRoma, presso l'Archivio centr. dello Stato quelli di C. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] formaggio all'anno, destinati in gran parte al mercato americano, i bilanci mostravano un autentico boom (i dividendi pagati , imprenditore dell'olio, in l'Unità, 2 genn. 1986; È morto aRoma Mario Bertolli, in La Nazione, 2 genn. 1986; F Canosa, Fine ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] che si tramandava da decenni, era conservato in fusti di rovere americano allineati su tre file, per vari metri d'altezza, sotto vicini ai centri decisionali, si preferì fissare la sede aRoma. Genova e Palermo conservarono però le funzioni operative ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] degli idrocarburi in Italia.
L'ANIC era stata costituita aRoma il 17 febbr. 1936 con un capitale sociale suddiviso tra , intendeva sia bloccare l'ingresso in Italia del colosso americano Standard Oil, sia crearsi le basi industriali per lo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Lazzaroni decisero di aderire a una proposta del gruppo americano Campbell's, interessato a estendere le proprie attività del titolo di cavaliere del lavoro a Luigi e a Mario, alcune notizie sono reperibili aRoma, Arch. stor. dei cavalieri del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] legale presso lo Sherry Netherlands hotel. Assorbito dall'impegno sul fronte americano, il G. trascorse gli anni successivi facendo la spola tra l dei figli alla finanziaria angloaraba Investcorp.
Il G. morì aRoma il 19 genn. 1990.
Fonti e Bibl.: L' ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dei C. con Samuel Henry Kress, un ricchissimo uomo d'affari americano, proprietario di una catena di negozi negli U.S.A. Le prime vendite al Kress avvennero aRoma nel 1927. per continuare ininterrottamente fino al 1941, durante i viaggi annuali ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di Torino, f. Federico Maria Pacces.). Fece perciò ritorno aRoma, dove la famiglia Pacces viveva dal 1935.
Nella confusa e del mondo accademico. Il modello era per molti aspetti quello americano: «Al giorno d’oggi, per avere successo negli affari, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...