Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] (a cura di), Il realismo giuridico scandinavo e americano, Bologna 1981.
Castignone, S., Guastini, R. (a The language of morals, Oxford 1952 (tr. it.: Il linguaggio della morale, Roma 1968).
Harris, J. W., Law and legal science, Oxford 1979.
Harris, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] la presenza coloniale, in particolare nel mondo latino-americano e in un certo numero di Paesi islamici del Milano 1998, pp. 177-215).
A. Pizzorno, Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo di virtù, Roma-Bari 1998.
M. Ignatieff, Human ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...]
Un terzo contributo in questa direzione venne da un economista americano, Paul H. Douglas, il quale può essere ricordato come , S., A theory of the labor movement, New York 1928 (tr. it.: Per una teoria dell'azione sindacale, Roma 1980).
Phelps ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ricordare, con le parole di un costituzionalista americano, che «la funzione delle norme costituzionali dovrebbe Act: quale progetto per il diritto del lavoro?”, pubblicazione a cura della Camera dei deputati, Roma, 2015.
30 Cfr. Scaccia, G., Gli “ ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategy of the United States sottoposta dal presidente americano George W. Bush al Congresso il 20 settembre Roma-Bari: Laterza, 2003.
Jean, C., Tremonti, G., Guerre stellari. Società ed economia nel cyberspazio, Milano: Angeli, 2000.
Joxe, A ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] nella macchina, Milano, 1968) e un giurista americano, Lee Loevinger, sviluppò tale intuizione teorizzando lo Il falso digitale, Milano, 2003; Papa, A., a cura di, Comunicazione e nuove tecnologie, Aracne, Roma, 2011; Razzante, R., Manuale di Diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...]
White collar crime è il concetto usato dal criminologo americano Edwin H. Sutherland (v., 1940) per spiegare and criminal justice systems, in Essays on crime and development (a cura di U. Zvekic), Roma 1990, pp. 103-117.
Savona, E.U., Un settore ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] vengono sempre inflitte in maniera ripetuta, magari a intervalli più o meno regolari, di modo 'mele marce' sostenuta dal governo americano. Non ci si improvvisa torturatori. 2001.
Id., Guarire dalla tortura, Roma, Il pensiero scientifico, 2002.
Id., ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] USA a concludere in tempo di pace alleanze militari al di fuori del continente americano. Pertanto, gli USA acconsentivano a 2010.
Bibliografia essenziale
Cannizzaro, E., N.A.T.O., in Dig. pubbl., vol. X, 1995, Roma, 52 ss.; Id., La nuova dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di specchi, rinviare a loro volta immagini del costituzionalismo atlantico, britannico e americano, per lo più linguaggio politico dal Settecento all’Unità, a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi, Roma-Bari 2011, pp. 359-71. ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...