Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] anni l'Academy venne inoltre conquistata dal Neorealismo: Roma città aperta di Roberto Rossellini ottenne una nomination assegnazione di cinque O. ad An American in Paris (Un americanoa Parigi) di Vincente Minnelli: il trionfo di questo musical, con ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] la troupe. Le differenze tra s. italiana a due colonne e modello americanoa tutta pagina non sono solo grafiche, ma implicano P.A. Gariazzo, Il teatro muto, Torino 1919.
V.I. Pudovkin, Il soggetto cinematografico, a cura di U. Barbaro, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] umori dannunziani, sia quello americano e quello francese) tese a stilizzare e a impreziosire il personaggio, mentre Marzot), e Rossellini di quello di Marcella De Marchis per Era notte aRoma (1960), Viva l'Italia! (1961), e i film realizzati per ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] Landis (An American werewolf in London, 1981, Un lupo mannaro americanoa Londra) e Sam Raimi (Darkman, 1990) ‒ ma anche , Supernatural horror in literature, New York 1973 (trad. it. Roma 1989).
N. Carroll, The philosophy of horror, or, paradoxes of ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] i quali realizzarono ancora altre tre opere nella BRD prima di trasferirsi aRoma nel 1968. Negli stessi anni due altri autori non tedeschi dettero cinefili 'duri e puri' che amavano il cinema americano classico e la Nouvelle vague, Eckhart Schmidt, ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] negli anni Trenta a Parigi, aRoma, a Londra (nonché nella Russia di Stalin per prepararsi segretamente a Ninotchka, 1939 G. Fink, Non solo Woody Allen ‒ La tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia 2001, pp. 139-64.
N. Henry, Ethics and social ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Colombo, per i rapporti con il mondo iberico e latino-americano, e membro sia dell’Istituto per l’Europa orientale, . Grandi fu inviato come ambasciatore a Londra, ma volle che Paulucci fosse richiamato aRoma.
A disposizione del ministero, la sua ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] e per la casa statunitense girò il suo primo film americano The Bat (1926) di Roland West con Luise Fazenda (1956), The Cardinal (1963) in ruoli di caratterista.
Il C. morì aRoma il 25 febbr. 1971.
Fonti e Bibl.: V. Bernardoni, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] lavori di bonifica. Nel 1935 la famiglia si era spostata aRoma. Figlia prediletta e amatissima di un padre severo e di era curata di evitare che perdesse ogni coscienza del suo retaggio americano per farne un italiano» (La Stampa, 24 ottobre 1964). ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] a basso costo, ma i western a costo ancor più basso, comunque, sarebbero stati ambientati nelle campagne attorno aRoma.I primi western italiani erano copie a Sud-Est americano ‒, Tepepa (1969) di Giulio Petroni, Il mercenario (1968) e Vamos a matar, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...