Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto aRoma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] 1935, oggetto nel 1938 di un remake americano per la regia di Walter Lang, I'll give a million), ma soprattutto in quelli non realizzati all'ideazione e alla sceneggiatura del film di De Santis Roma, ore 11 (1952). In Come nasce un soggetto ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] Korda la 'prestò' ad altri produttori, per A Yank at Oxford (Un americanoa Oxford) di Jack Conway, da un racconto , Vivien Leigh: non solo "Via col vento", Roma s.d. [1990].
C.M. Molt, Vivien Leigh: a bio-bibliography, Westport (CT) 1992.
M. Capua ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] , considerato il primo film narrativo americano, in cui impiegò, ispirandosi a Fire! (1901) di James A. Dumas e diretto con Joseph Golden, nonché molti altri diretti insieme a Hugh Ford, tra cui il kolossal The eternal city (1915), girato aRoma ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] dal romanzo Il postino suona sempre due volte dello scrittore americano James Cain, il film si svolge invece nella pianura (1973) e ne L’innocente (uscito a Cannes poco dopo la morte del regista avvenuta aRoma nel 1976); l’atmosfera dei primi anni ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto aRoma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] valse l'assunzione alla Cines-Pittaluga di Roma, dove lavorò prima come assistente alla regia comedy e al musical americano, questa ennesima versione del .
Bibliografia
Il cinema italiano dal '30 al '40, a cura di E.C. De Miro et al., Genova 1974 ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto aRoma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] fuggire dalla Russia per motivi politici, A. proseguì i suoi studi a Praga, con J. Křička, e poi aRoma, dove la famiglia si stabilì nel più frequentato resta il poema sinfonico: oltre a Panorama americano occorre ricordare almeno il Poema del mare, ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] 1952, Benigni si è trasferito negli anni Settanta aRoma, dove ha cominciato a recitare in teatro. Nello stesso periodo ha conosciuto esilaranti con un prete (interpretato dall'attore americano Walter Matthau). Questi cerca inutilmente di riportarlo ...
Leggi Tutto
Bondarčuk, Sergej Fëdorovič
Riccardo Martelli
Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale [...] di Roberto Rossellini a interpretare un personaggio analogo nel drammatico film sulla Resistenza Era notte aRoma.
Sempre nel ), fino al trionfalistico film sulla vita del giornalista americano John Reed Krasnye kolokola (Campane rosse), diviso nelle ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] pirate (Il pirata, 1947), An American in Paris (Un americanoa Parigi, 1950), The band wagon (Spettacolo di varietà, 1953), Wiesbaden 1981; Genre: the musical, a cura di R. Altman, Londra 1981; C. Salizzato, Ballare il film, Roma 1982; J. Feuer, The ...
Leggi Tutto
PETRI, Elio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato aRoma il 29 gennaio 1929, morto ivi il 10 novembre 1982. Cresciuto in ambiente operaio, ancora ragazzo fece del cinema, prima che una professione, [...] di ragazze richiamate dall'offerta di un posto di dattilografa) − spunto di Roma ore 11 (1952) di G. De Santis − s'inserì, come Sartre) e teatrale (la messa in scena di L'orologio americano di A. Miller).
Di P. sono stati riediti postumi Tre scritti ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...