Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] girare La Tosca a Cinecittà, decisione che lo rese inviso agli amici del PCF. All'inizio del 1940 si recò quindi aRoma, dove scrisse più modificato la sua residenza hollywoodiana.
Il periodo americano vide la realizzazione di sei film, all'insegna ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] dire per un film: un frigo prodotto a Hollywood, ad Algeri, a Pechino, a Buenos Aires o aRoma è infatti, più o meno, sempre lo (in realtà del mondo intero) da parte del prodotto americano (dati dell'European cinema yearbook 2000: 71 % nelle sale ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto aRoma il 29 giugno 2000. Personalità [...] tradizionale teatro all'italiana. Messo in scena Adelchi di A. Manzoni, e Un marziano aRoma di E. Flaiano, che poco riscosse l'attenzione i protagonisti maschili erano al tempo disegnati. Il cinema americano, per es., lo considerava come un nome da ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque aRoma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] americano "con arrembaggi, cruente battaglie, veleggiare di bastimenti, candidi porti, merlati castelli" (Paolella, 1949, p. 50).
Nel 1944, oramai alla vigilia della stagione neorealista, il G. diresse La Fornarina, primo film italiano uscito aRoma ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] forte presenza nel mercato americano. Nel 1907 l'ambizione monopolistica spinse Charles Pathé a tentare quello che all' Italia
In Italia, in parallelo con l'affermarsi della produzione aRoma, Torino, Napoli, Milano, le più importanti case aprirono ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] l'Accademia d'arte drammatica, ambedue con sede aRoma. Superatili entrambi, preferì iscriversi all'Accademia, dove Roma, teatro delle Arti, compagnia De Sica-Gioi-Stoppa), ma soprattutto con la farsa macabra Arsenico e vecchi merletti dell'americano ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] conflitto con i nuovi dirigenti, che progressivamente lo emarginarono e trasferirono aRoma i quadri della società, il 20 maggio 1922 si dimise, suscitò diffidenza. Amareggiato, si rivolse al console americano, che fece da tramite con diverse case di ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] americanoa partire dagli anni Trenta, creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a 1981.
Walt Disney, a cura di E. Bruno, E. Ghezzi, Venezia 1985.
F. Fossati, Walt Disney e l'impero disneyano, Roma 1986.
R. Holliss, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] che Francesco si fece difensore appassionato del cinema americano e non lesinò critiche alla prima edizione aRoma, dove fu incaricato di assumere la direzione del Centro sperimentale di cinematografia.
Morì improvvisamente il 2 aprile 1949 aRomaa ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, aRoma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] , figurativamente riferibile ai modelli del contemporaneo cinema americano, ma in sostanza conforme ai caratteri culturali e anche a scapito di un maggiore approfondimento dei temi trattati.
Morì aRoma il 25 febbr. 1986.
Opere: Oltre a quanto già ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...