Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di un'opera ricca di una brillante vena fantastica quale Fantasmi aRoma. Donna malinconica e contornata di squallide figure maschili, Adriana è d'epoca (il Veneto del 1934 di Americano rosso, 1991) a tematiche religiose (I giardini dell'Eden, 1998 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sola nel tramonto.
Accolto dalla critica e dal pubblico americano come un film contro l'America, fin dalle sue prime Cinema nuovo», 1963, 162; C.F. Cuenca, M. A., Madrid 1963; C. di Carlo, M. A., Roma 1964; M. A., l'homme et l'objet, éd. M. Estève, ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] il prototipo messo a punto da Vincente Minnelli e da Gibbons per An American in Paris (1951; Un americanoa Parigi). In questo monumenti come il Pantheon o l'Altare della Patria, aRoma, assumono inquietanti valenze funebri, e il modellino del ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Veselica (1960, La festa). Bulajić (che aveva studiato aRoma nel dopoguerra) dopo Vlak bez voznog reda realizzò Rat ( che fa tesoro dell'umorismo e delle strutture narrative del cinema americano; il secondo, tra fiaba e noir, segue il percorso di ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] poi sfociò nel cabaret, più satirico e anche politico, rappresentato aRoma anche dal teatro dei Gobbi; dall’altra Garinei e Giovannini imparò anche a ballare recitando e che restituì alle scene patrie un nuovo Walter Chiari 'americano'. Gli ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] per sopravvivere più che per vivere.
La strada che porta aRoma
Lo spunto per il successivo La strada del 1954, a Giovanni Agnelli, presidente della Fiat, al presidente americano John Fitzgerald Kennedy), e perfino gli astrologi più di moda, a ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Grand prix della prima edizione del dopoguerra fu attribuito aRoma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, che (1963) di Jacques Demy nel 1964, che richiamava gli stilemi del musical americano, e Un homme et une femme (Un uomo, una donna) di ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] The pirate (1948; Il pirata), a An American in Paris (1951; Un americanoa Parigi), a Brigadoon (1954). Nel primo una ragazza trad. it. Torino 1999).
R. Campari, Il racconto del film, Roma-Bari 1983.
D. Bordwell, J. Staiger, K. Thompson, The classical ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Giacobbe (Pierre Clementi), mite insegnante di recitazione aRoma che ha una sorta di doppio che ne modelli culturali (in questo caso soprattutto il cinema francese e il cinema americano degli anni Trenta) e più disposto al dialogo con il suo ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque aRoma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] bersaglieri e fu anche prigioniero in Austria. Rientrato aRoma alla fine del conflitto, fu coautore con il liberamente tratto dall'Odissea, con nomi di rilievo del cinema americano come Kirk Douglas e Anthony Quinn); in storie delicate come ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...