GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] dell'Opera Bonomelli), XXIX (1922), pp. 1 ss.; L'individualismo americano e Herbert Hoover, ibid., pp. 305 ss.
Questi scritti e fu consigliere d'amministrazione dell'Università di Torino
Il G. morì aRoma l'11 febbr. 1929.
Tra gli altri scritti del G. ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] fox, la famosa Kitten on the keys ed altri brani del repertorio americano. Nel maggio del 1923 la "Black and White" si sciolse e sette elementi all'hôtel de Russie, in via del Babuino aRoma e nel 1931 suonò anche nell'orchestra di Sam Wooding, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato aRoma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] fu al teatro Carignano di Torino dalla primavera all'autunno, quindi si trasferì aRoma dove, fino al 1777, fu protagonista al teatro Valle di una serie di prime rappresentazioni: L'americano e La sposa collerica di Piccinni, Amore e musica di M. Di ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] di San Lazzaro e Maria Papa) si dichiarava «senza studi». ARoma frequentò la ‘terza saletta’ del Caffè Aragno e il Teatro 1969 cedette la società XXe Siècle all’imprenditore-editore americano Léon Amiel, mantenendo la direzione della rivista, e nel ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] a considerare la possibilità di un coordinamento fra gli Stati nazionali europei, capace di fronteggiare il prepotere economico americano "sinistro presagio" degli esiti della dittatura fascista.
Morì aRoma il 21 nov. 1945.
Oltre gli scritti citati, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] per l'elaborazione dei programmi scolastici del 1945, ispirati dall'americano C.W. Washburne e dal suo "attivismo" e, nel educativa nelle scuole materne statali (Torino 1970).
Il G. morì aRoma il 10 luglio 1973.
Nel corso di un'attività legata ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Regina Apostolorum e della chiesa del Collegio americano di Roma; eseguì affreschi a Rodi (castello e chiesa di S. Francesco), Anticoli Corrado (S. Vittoria), e nella chiesa di Castel Porziano (incompiuti), vicino aRoma.
Il G. morì il 23 dic. 1955 ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] insieme con V. Polidori il giornale Il Progresso italo-americano, il primo quotidiano in lingua italiana negli Stati Uniti. per diffamazione che il B. gli intentò e che, celebratosi aRoma, si concluse con l'assoluzione del Preziosi (21 dic. 1912 ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] effetto dal 1933). Nel 1953 si trasferì aRoma, ove morì il 14 luglio 1954.
Il F. pubblicò a soli 17 anni la sua prima memoria lunghe esplorazioni del continente americano australe valsero al F. alti riconoscimenti a livello internazionale, tra cui ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque aRoma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] 49). Ma fu soprattutto con Lily Pons, soprano franco-americano notevole per la dolcezza e l'agilità di coloratura Music and Phonorecords, Washington 1973-74, ad Indicem;A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Diz., Roma 1928, p. 141; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...