GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] delle malattie nervose e mentali nel 1954, si trasferì aRoma nell'anno accademico 1955-56. Assistente volontario presso la cranio-vertebrale, membro titolare del Congresso latino-americano e della Società euro-asiatica di neurochirurgia. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Uniti che apprezzarono soprattutto il PE: fu questo a stabilire il record di velocità americano di allora con una velocità di 210 km/h Pomilio non fece in tempo a vederlo.
Colto da improvviso malore, morì il 3 gennaio 1957 aRoma all’età di 70 anni. ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] , in parte ripercorsa durante il soggiorno americano, il D. era ormai estraneo al dibattito e alla pratica di lotta politica sviluppatasi nella penisola negli anni dopo il 1830. ARoma iniziò a scrivere una nuova autobiografia che comprendesse la ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] con l'inizio dell'età aurea del cinema italiano, si trasferì aRoma firmando un contratto con la Cines, allora impegnata in una serie di guadagni, quindi la concorrenza, vincente, del cinema americano.
Attore cinematografico d'istinto, il G. ha ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] che coinvolgesse un nuovo possibile accordo con il capitale americano da un lato e con la stessa Montecatini dall' della preistoria fino agli ultimi mesi di vita.
Il B. morì aRoma il 31 dic. 1966.
Numerosi i contributi scientifici da lui pubblicati ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] felicissima per il K., che cominciò così a riprendere contatti con la Germania. Nei confronti degli Stati Uniti, in quanto cittadino americano, il K. mantenne sempre sentimenti di profonda riconoscenza: da Roma - dove era in costante collegamento con ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] di spiritismo, nel 1872 Eusapia fu condotta aRoma. Qui per otto mesi partecipò a un intenso programma di ‘sedute sperimentali’: oltre scia di quanto accaduto a Parigi, anche il mondo scientifico e il pubblico anglo-americano presero parte alla ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] laurea nel 1935 e assolti gli obblighi militari, nel 1937 si trasferì aRoma dove, per suggerimento e con la presentazione di U. Fano, fu Microbiology a Oxford; successivamente le sue posizioni critiche nei confronti dell'intervento americano nel ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] L'Epoca era stata assalita dalle squadre fasciste appena entrate aRoma, ma, di lì a qualche mese, il giornale era allineato alla politica del nuovo Stati Uniti, dove a New York assunse la direzione de Il Progresso italo-americano, il più grande ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Salò. Terminata la missione sul lago di Garda, tornò aRoma dove si fermò presso la figlia, che era ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro, sorella di Livingston Pomeroy, giornalista americano e agente dell’OSS. Anche uno dei figli di ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...