PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] rinascita ruotò intorno alle opposte posizioni del critico americano Bernard Berenson, sostenitore di una ricostruzione in utili sui due principali esponenti della famiglia sono aRoma, Archivio storico della Federazione dei cavalieri del Lavoro ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] per il congresso di Buffalo del Partito socialista operaio americano, redatto dal L., con il quale il nucleo Canali, Le spie del regime, Bologna 2004, p. 155).
Il L. morì aRoma il 29 dic. 1927.
Opere. Il L. fu autore di numerosi opuscoli, fra ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque aRoma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] Congresso forestale mondiale aRoma (1926) e al I Congresso di riorganizzazione della IUFRO a Stoccolma (1929 e problemi della selvicoltura italiana, in Atti del convegno agrario italo-americano, Firenze 1946, pp. 305 ss.; Genetica forestale, in Atti ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] per la costruzione del Cimitero americano di Nettuno (1956), su progetto di Eric Gugler e Richard Kimball, e per la Fincosit fu incaricato della progettazione del centro Parlamentare e Giudiziario a Monrovia in Liberia (1952).
ARoma proseguì la sua ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Jacovitti. Riprese inoltre dal fumetto americano di fine Ottocento l’uso della pagina a tavola singola, la cui libertà quale partecipò al secondo numero della rivista Cannibale, fondata aRoma l’anno prima da Stefano Tamburini e Massimo Mattioli ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ad Indices. Vedi inoltre: L. Villari, Affari Esteri 1943-1945, Roma 1948, ad Indicem; A. Mellini Ponce De Leon, Guerra diplomatica a Salò, Bologna 1950, ad Indicem; G. N. Page, L'americano di Roma, Milano 1950, pp. 489 s.; E. Cerruti, Visti da vicino ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] ministero delle Colonie disponeva che l'A. tornasse in Cirenaica; senonché, giunto aRoma, l'A. trovò il nuovo ministro G. Europa (piano Marshall) - l'A. sollecitava l'assistenza dello stesso capitale americano.
Membro della commissione per la ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque aRoma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] prodotto assieme a Giancarlo Giannini, che ne fu il protagonista. Nel 1981 mise in scena L’orologio americano di Arthur sulla carta e, per una volta, una storia a lieto fine.
Morì aRoma, stroncato dalla malattia a soli 53 anni, il 10 novembre 1982.
...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] . 1915, nell'81( reggimento di fanteria di stanza aRoma.
Aveva maturato tale scelta in un clima d'aperta università della Virginia e del Nebraska. Durante il soggiorno americano scrisse corrispondenze per Il Mattino e fu in seguito collaboratore ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] fu infine designato prefetto della congregazione dei Religiosi, ma morì aRoma meno di un anno dopo, l'8 febbr. 1917 117; L. Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del 1898, Milano 1984, ad Indicem; R. Perin, Religion ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...