Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] aa essere intesa, come ha sottolineato AaaAa sua firma. Le opere tendono allora aaA due poli estremi si possono collocare lo svizzero H. Szeemann, curatore della Biennale di Venezia nelle edizioni del 1999 e del 2001, e l'americanoaAAaaaaaAaaaaaaaaaa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] lirismo latino-americano (La Lectora, El Balcón).
Le sue opere per i Salons francesi tendono a essere sempre presume sia morto nel 1918).
A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di stato americano H. Kissinger assunse l'iniziativa d'indurre le parti a negoziati, e riuscì a far accettare a Egitto, Giordania fino al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 ...
Leggi Tutto
MAN RAY
Giovanna Casadei
. Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] periodo, che vede M. R. protagonista del dadaismo americano, altre opere emblematiche sono L'Enygme d'Isidore Ducasse ; Man Ray, opera grafica, a cura di L. Anselmino, Roma 1974; Man Ray, l'occhio e il suo doppio, catalogo, a cura di M. Fagiolo dell' ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] American Academy di Roma, G. ha iniziato l'attività professionale nel 1964 a Princeton (N.J a cura di Th.L. Brown, M. De Vita, Milano 1991.
M. Bradaschia, Classicismo americano. Michael Graves, in d'A, marzo 1992, 6, pp. 36-41.
Michael Graves, hrsg. A ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] sue ricerche lo portarono, in seguito, a divenire architetto capo della fabbrica di strutture (Berlino), e, vincitore del premio Roma, lavorò in questa città dal 1934 finalizzando, su incarico del governo americano, i propri studi al coordinamento ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di persone, abbagliate dal Sogno americano, che sta producendo tutte le Nessuna risorsa pubblica o privata è stata messa a disposizione a eccezione di sgravi fiscali, ciò significa che il progettazione edile ed impiantistica (Roma, CNR, 1982). Un’ ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] di alcuni arredi per il grande albergo Romaa Piacenza, nacque il tavolo in ferro a cogliere l’evoluzione del gusto internazionale: tra questi alcuni arredi disegnati reinterpretando i mobili Shakers. Con la tradizione utopica del design americano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] F. Picabia e la riproduzione di opere del new dada americano. Il progetto si completò il 4 dic. 1959 con l Gli achromes di P. M., Milano 1970; Mostra di P. M. (catal.), a cura di G. Celant, Roma 1971; G. Celant, P. M., Genova 1972; P. M. Paintings, ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] sala da pranzo; e nelle vetrine del negozio Gavina a Milano del 1961 (Domus, 1962, n. 392 p. 610; Italiani in un concorso americano, in Stile industria, 1960, n n. 375, pp. 50 s.; Cento anni di edil.,Roma 1962, pp. 289 s.; W. Rotzler, Ital. Exhibition ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...