CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] Uniti il presidente dei Consiglio De Gasperi, invitato dal governo americano. Il C. vi negoziò, insieme con il direttore generale apr. 1971, fu sostituito da Eugenio Cefis.
Il C. morì aRoma l'8 luglio 1974.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia critica ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] la scelta del fratello Ubaldo di recarsi aRoma, nonostante il veto del padre, a studiare canto nell’Accademia di Santa Metropolitan di New York, diede incarico all’italo-americano Robert Bauer, studioso di vocalità, competente conoscitore ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] cui Cathy tradusse opere cult di satira e umorismo americano). La sua creazione fu inoltre strettamente legata al Luigi Manca, sposato in segreto a Las Vegas nel 1981. Cathy Berberian morì inaspettatamente aRoma, la sera del 6 marzo 1983 ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] prese una decisione inaspettata. All'inizio del 1970 si trasferì aRoma dove, abitando in una malandata soffitta e ridotta quasi alla lo stesso titolo che sarà dato al fallimentare remake americano del 2002 con Madonna e Adriano Giannini diretti ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] capo di GL, pubblicata aRoma nel 1946 ma scritta in gran parte nel periodo americano, rappresentò il primo esempio era stato solito assumere; dopo una lunga vecchiaia, morì aRoma il 3 gennaio 2000.
Opere
La produzione garosciana è estremamente ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di attivare.
Nell'anno accademico 1943-44, non potendo recarsi in Sicilia a seguito dello sbarco americano, ottenne un incarico di storia moderna presso l'università di Roma (10 dic. 1943-28 ott. 1944), senza tuttavia insegnare. Già nella primavera ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] 'appoggio di Edoardo Amaldi, Gilberto Bernardini aveva investigato aRoma negli anni della guerra. Questo tipo di ricerca prodotto dall’acceleratore da poco in funzione a Berkeley. Con l’aiuto di un collega americano, D.J. Prowse, l’esperimento ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] aRoma e a Napoli, ancora minorenne decise di emigrare in Francia. Abitò a Nizza e poi a Parigi, esercitando svariati mestieri. Rientrato nel 1931 a Luino, fu esentato dal servizio militare a collaborò con lo spionaggio americano.
Nel febbraio 1945 l ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] agiata. Il soggiorno americano non durò a lungo; fuggì e nel settembre 1837 era già a Parigi, dove il Stefani, C. sulla via dell'esilio, in Miscell. in onore di R. Cessi, Roma 1958, III, pp. 103-146; Id., I prigionieri dello Spielberg sulla via dell ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] l'asta. Nello stesso anno partecipò ai Giochi della Gioventù aRoma, gareggiando nel lancio del peso, ma non avendo mai seguita a Trieste da Merate. Intanto a Trieste si era stabilita Milli – la figlia del famoso astronomo americano Harlow ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...