MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] da Masaccio al Trittico della Neve (pubblicato, con il titolo di Masaccio aRoma, in La Fiera letteraria, XIII [1958], 31-32, p. 8 in cui, attraverso gli strumenti del New Criticism americano, dello strutturalismo e della psicoanalisi (altro campo di ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] per la ricostruzione economica e finanziaria del Paese.
Morì aRoma il 21 dicembre 1922.
Delle sue lezioni accademiche rimangono legislativo delle finanze riconducibile in Europa a quello inglese, americano e francese: Tangorra preferiva il metodo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] , senza tuttavia interrompere i contatti con l’Italia. Fu aRoma più volte: qui ritrovò il fratello Francesco, regista e direttore Paolotti, direttore di un altro Centro di ricerca americano, simbolo di un tecnicismo vuoto e autoreferenziale. In ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque aRoma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] con gli onori militari. Custodito per alcunigiorni da partigiani socialisti, il 30 aprile, in divisa da tenente americano, fu trasferito aRoma e consegnato alle autorità italiane che lo imprigionarono. Dopo vari rinvii, il suo processo ebbe inizio ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque aRoma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] docenza in elettronica presso la facoltà di scienze dell’Università di Roma e fu nominato professore incaricato per il corso di laurea terminato dal dipartimento dell’Energia americano nel luglio del 1983. Di ritorno a Pavia nel settembre del 1983, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] . Nel 1883 partecipò alle Esposizioni internazionali di Roma e di Monaco di Baviera, con i dipinti Immigrazione ed Emigrazione dell’agro romano, acquistati a Monaco da un collezionista americano; ritenute disperse, entrambe le opere sono riapparse ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] Respinta la proposta per motivi di bilancio, nella sua veste di presidente del Club degli aviatori fondato aRoma alla fine del 1907, trattò privatamente con l’americano Wilbur Wright: questi cedette al sodalizio romano un suo velivolo e si trasferì ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] dopoguerra consolidò i suoi rapporti con il mondo latino-americano: pur continuando ad insegnare presso la Scuola d'ingegneria , in IlDiritto aereo, X [197], pp. 295 ss.).
L'A. morì aRoma il 15 ag. 1983.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] contatto con l’italiano Giovanni Battista Bonino, con l’americano Robert S. Mulliken e con il giapponese Masao Kotani nazionale di fondamenti e storia della chimica, un’associazione fondata aRoma il 12 maggio 1986 da un piccolo gruppo di cultori, ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...]
Nel dicembre del 1943 Montini invitò Veronese a trasferirsi aRoma, affidandogli la carica di segretario generale dell’ Veronese, che succedeva all’americano Luther Evans, tenne il suo discorso di insediamento il 5 dicembre a Parigi. Affermò: «Non ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...