BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque aRoma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] O. Matthiessen, il grande storico del "Rinascimento americano" che considerò poi sempre, assieme a Praz e E. Cecchi, uno dei suoi per i tipi della Cambridge University Press).
Il B. morì aRoma il 18 giugno 1969.
Scritti: Oltre ai saggi ricordati e ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] in Liguria. Nel 1897-98 si trovava aRoma, dove in giugno inaugurò con La Gioconda di Ponchielli il nuovo teatro Adriano. Negli anni seguenti fu in Spagna e in Sudamerica; si trovava sicuramente nel continente americano nel corso del 1899.
Al 1901 ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] mausoleo Materazzo a San Paolo del Brasile, dell'intemo del palazzo del foro Italico aRoma, del monumento 225, tav. LIX). A guerra terminata, si recò a Londra per un ulteriore periodo di studio. Qui conobbe il ritrattista americano J. S. Sargent, ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] i Ferienkurse di Darmstadt.
In quegli anni, aRoma, si dedicò a una intensa attività di organizzazione e divulgazione nell pianoforte, 1958), e quindi con lo sperimentalismo americano e la musica aleatoria a partire da Schemi del 1960. Dello stesso ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia aRoma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Inchiesta su Orgosolo, avvalendosi del reporter americano Sheldon Machlin, di Pablo Volta e Plinio alla quale lavorò fino al marzo 1976, senza portarla a termine.
Morì improvvisamente aRoma, in seguito a un ictus cerebrale, il 2 aprile 1978.
Fonti ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] americano Jacok Perkins, poi applicata al settore della panificazione. Fu il sindaco di Roma, Emanuele Ruspoli, ad autorizzare la costruzione del panificio e a .
Terzo Congresso dei Mugnai Italiani tenutosi aRoma nei giorni 23 e 24 novembre 1886 ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] la richiesta di Neiman Marcus, noto department store americano, per una fornitura di capi.
Dopo quel primo a cui partecipava la griffe erano ben sei all’anno: due aRoma per l’alta moda, due a Milano per il Modit e due della linea maschile a Pitti, a ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] successivamente nelle carceri di Cagliari, Oristano e Roma e, infine, inviato al confino a Isernia. Tornato in libertà dopo l'8 settembre, rimase bloccato a Isernia per un violento bombardamento americano e solo nel successivo dicembre poté rientrare ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] lotta nazionale ai confini -; fu aRoma per un altro anno di studi, e infine si laureò a Budapest con una tesi sul dialetto e il presidente americano W. Wilson si disse favorevole alla sua annessione alla Iugoslavia, il D., a sostegno delle ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] americano presente al concilio, J. A. Corcoran, lo giudicò un liberale moderato. Apparteneva probabilmente a quel gruppo romano, piuttosto ristretto, che a un'indiscussa fedeltà al papa e a del suo insegnamento teologico aRoma, non pubblicò nulla, e ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...