MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] 1913 fu nominato vescovo di Monopoli da Pio X. La consacrazione avvenne aRoma, l’8 settembre, nella chiesa di S. Maria in Vallicella, da e il colonnello americano Thomas Aloysius Lane, nominato governatore della città, si recò a rendere omaggio al ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dei C. con Samuel Henry Kress, un ricchissimo uomo d'affari americano, proprietario di una catena di negozi negli U.S.A. Le prime vendite al Kress avvennero aRoma nel 1927. per continuare ininterrottamente fino al 1941, durante i viaggi annuali ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] altri commilitoni con destinazione Germania. Riuscì a evadere e a rifugiarsi aRoma presso parenti e amici dove visse nascosto fondatori della UIL seppero così rompere il disegno originario americano, riflesso della guerra fredda.
Assunto il ruolo di ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di Torino, f. Federico Maria Pacces.). Fece perciò ritorno aRoma, dove la famiglia Pacces viveva dal 1935.
Nella confusa e del mondo accademico. Il modello era per molti aspetti quello americano: «Al giorno d’oggi, per avere successo negli affari, ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] ancora studente al liceo Campanella. A tale scopo, spinse la cognata a spostarsi aRoma nel 1935 per consentire al che ne facevano una risposta arruffata e parlata allo Harpo Marx americano, gli conferivano un’aura da maschera antica. Il regista lo ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] una zoppìa permanente. Trascorse gli anni successivi prima a Viareggio, poi aRoma, dove si iscrisse alla facoltà di legge senza a Bernard Berenson e nonostante la leggendaria riservatezza e sospettosità del critico americano Morra riuscì subito a ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque aRoma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] senza comunque abbandonare le sue ricerche sul mondo latino-americano.
Agli inizi degli anni Settanta il G. rientrò in sociali (Bologna 1975) e Urbanizzazione e modernizzazione (ibid. 1975).
Morì aRoma il 2 ott. 1979.
Dopo la sua morte, furono dati ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque aRoma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] 1919, 1921-28). Presentato al pubblico americano come «the sensational Italian artist, a cura di A. D’Amico, I, Roma 1994, pp. 262-264; M. Verdone, Lo stile di S. T., in Il cinema aRoma, Roma 2003, pp. 161 s.; S. T. Il cinema a merenda, a cura di A ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] morì il padre.
Ebbe il primo grande successo a diciannove anni, aRoma, nell’Oreste di Vittorio Alfieri, nell’ottima e dove aveva recitato con il celebre attore americano Edwin Booth; e a Mosca, dove conquistò l’ammirazione di Stanislavskij, che ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque aRoma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] poesie e una corrispondenza, Nel mondo letterario americano, pubblicata a puntate nel settembre-ottobre del 1907 (La delle spoglie dell’amico poeta.
Il M. morì aRoma il 12 apr. 1931.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di stato civile, Atti di nascita, ad ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...