VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] (1889-1918), entrambi con sede aRoma, e la Gazzetta scolastica per i maestri del Sud, con redazione a Napoli.
Nel 1888 Vigliardi (che la nuova società venne assorbita nel colosso anglo-americano Pearson.
Dall’anno 2010 Tancredi Vigliardi Paravia ha ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] a sostituire al tabacco a larga foglia - coltivato in precedenza - il tabacco giallo, di tipo orientale e americano. Stato "sospetti" di antifascismo (19 giugno 1925).
Il C. morì aRoma il 21 febbr. 1929, appena un mese prima di quella consultazione ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Blitzstein e Lukas Foss.
Le composizioni musicali del periodo americano sono numerose, al pari delle loro esecuzioni (cfr. e un padre) restarono inedite. Liliana e Maria Teresa morirono aRoma, rispettivamente il 9 maggio 1976 e il 5 agosto 1990. ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] del Neiman-Marcus Award, il più prestigioso riconoscimento americano nel campo della moda, lo consacrò come il archivi.benicultu
rali.it). Ulteriori informazioni sono rintracciabili aRoma, Archivio storico della Federazione dei cavalieri del Lavoro ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] nuovo secolo il più importante mercato divenne quello americano e Olschki, grazie alla sua versatilità, poco prima dello scoppio della Grande Guerra Olschki creò una filiale aRoma. Prima che il conflitto segnasse un rallentamento dell’attività, curò ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] legale presso lo Sherry Netherlands hotel. Assorbito dall'impegno sul fronte americano, il G. trascorse gli anni successivi facendo la spola tra l dei figli alla finanziaria angloaraba Investcorp.
Il G. morì aRoma il 19 genn. 1990.
Fonti e Bibl.: L' ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] fu un discreto pittore dilettante e nel 1883 pubblicò aRoma un volume di Conversazioni artistiche, appunti critici sulla , ambasciatore a Madrid, dove diede buona prova di sé occupandosi tra l'altro del conflitto ispano-americano. Nel settembre ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] a oltre un anno dallo sbarco americano e forse a causa dell’itinerario che prevedeva usualmente il passaggio via fiume da Cartagena a suo soggiorno aRoma «fino al giorno in cui fu abolita la Compagnia». Tutte le fonti registrano Sanna a Fano nel ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] si trattenne fino al 1923, quando ottenne il trasferimento aRoma. Nella capitale il piccolo Virgilio crebbe in un e interventi dagli anni Quaranta in poi: particolarmente significativi Cantare in americano, in Musica e Jazz, II (1946), 2, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] clienti sul mercato sia francese sia italiano sia americano.
A partire dalla metà degli anni Venti nelle ceramica murale, vero e proprio intervento monumentale e ambientale. Nel 1942 era aRoma, dove per l’E 42 presentava il progetto di una Strada d’ ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...