PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] 1806 stabilì la sua residenza aRoma, dove in quegli anni erano a causa della morte di Andrea Appiani, della sala della Lanterna nel palazzo reale di Milano, con episodi tratti dalla storia romana (distrutti durante il bombardamento anglo-americano ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] la Propordenone ha tratto il dvd L. Z. Il secolo americanoa Pordenone); L. Z., in Eventi, 1998, n. monografico, passim; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia: dall’Unità a oggi, Venezia 1999, pp. 261, 295; E. Asquer, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] scientifico, basato sulle teorie del fisico americano M. O. Rood, orientamento pittorico che all'epoca si affermava e trionfava aRoma, come ricorda il Severini (1965), con A. Noci, C. Innocenti, U. Coromaldi, A. Terzi. Il divisionismo romano, del ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] di riunirsi nel 1952, ma nel maggio del 1953, aRoma, giunsero alla separazione definitiva. I Togni si divisero in , 30 dicembre 2016), portò in tournée in tutta Europa il Circo Americano, uno dei tendoni più belli d’Europa. L’insegna era stata ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Ebe.
Anche grazie al coinvolgimento del console americanoa Livorno, Thomas Appleton, suo cognato per averne di Ferrara, Ferrara 1998, pp. 83, 183; A.A. Zucconi - T. Zambrotta, in Leopardi aRoma (catal., Roma), a cura di N. Bellucci - L. Trenti, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque aRoma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] 1946, quando dipinse l’olio su cartone Demolizione del cinema americano (Roma, collezione privata; ripr. in O., 1979, p. 51), dove ancora è presente il ricordo delle demolizioni di Mafai, espose aRoma nelle gallerie La prora e Il cortile (Il libro ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] la Barca.
La stagione successiva la vide di ritorno aRoma, dove andò in scena al teatro delle Arti con a una moderna classicità: Hedda Gabbler di Ibsen, altro cavallo di battaglia della L.; La giostra di M. Dursi, la rilettura di Medea dell'americano ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] fin dal 1889 come libero docente).
Insegnò brevemente anche aRoma, sino all’affermazione nel concorso del 1914 per una dell’invito a tenere una serie di conferenze a Harvard.
Al termine dell’impegno americano, Venturi si stabilì a Parigi, centro ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] seguirono quindi i primi concerti di beneficenza, a partire dal 1916, a favore dei militari aRoma e dintorni eseguendo brani da Erodiade di Ruffo, G. De Luca, A. Scotti, artisti idolatrati dal pubblico americano: utilizzato sovente quale sostituto, ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque aRoma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] , p. 1147).
Allontanatosi dai generi precedenti già con Un americano in vacanza (1945), firmato da Aldo De Benedetti e interpretato agosto nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, a piazza del Popolo aRoma (Delli Colli, 1991; Levantesi, 1991).
Nell’ ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...