PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] nel 1949 un viaggio che toccò quasi tutti i Paesi del continente americano al fine di stabilire i necessari contatti per favorire l’afflusso dei pellegrini aRoma. Proprio a ridosso della conclusione dell’anno santo, giudicato un successo sotto ogni ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] Bottai, i Centri di cultura di Critica fascista, fondati aRoma nel 1925, ed aver lavorato nel settimanale Epoca, che Bottai avvenireappartiene all'America e il modo di vita americano è destinato a dilatarsi oltre le frontiere degli Stati Uniti" ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] ’artista americano David Smith che ne fu entusiasta a tal punto da pubblicarla nel libro Voltron: David Smith (Philadelphia 1964, a cura organizzato da Pierre Restany; subito dopo fu aRoma, invitato dalla collezionista e mecenate Graziella Lonardi ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] americano, a cura di G. Torcellan, Torino 1961; Errori popolari intorno all’economia nazionale e al governo delle nazioni, a e M. Bazzoli hanno individuato altri inediti ortesiani in: Roma, Biblioteca apost. Vaticana, Fondo Borgiano Lat., mss. 17 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Lazzaroni decisero di aderire a una proposta del gruppo americano Campbell's, interessato a estendere le proprie attività del titolo di cavaliere del lavoro a Luigi e a Mario, alcune notizie sono reperibili aRoma, Arch. stor. dei cavalieri del ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] del continente americano.
Le due tele - che evidenziavano anche il contributo dei veneziani Polo, G. Caboto e A. Da Mosto quasi tutta l'Italia settentrionale (1570, stampata aRoma dal Lafréry), unitamente a una serie di mappe non datate (Corsica, ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] apprendere le novità del modello organizzativo americano, imperniato su efficienza e razionalità ghiaccio e Ditta Francesco Peroni. Nascita e sviluppo dell’industria del freddo aRomaa cavallo del secolo, pp. 88-104); D. Brignone, Birra Peroni ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] (maggio 1927) in restituzione di quella del reggente Tafari aRoma del 1924 avrebbe fornito l'occasione opportuna, anche data "Il capitale americano in Abissinia" il C. denunciava la penetrazione americana in Abissinia, favorita a suo giudizio da ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] santi e quattordici angeli che si trovava un tempo in collezione Sestieri aRoma (Boskovits, 1984, p. 312 e tav. CXXXVII).
Nei Velluti (Boskovits, 1984, p. 23). Lo studioso americano ha proposto inoltre di riconoscere il dipinto che in origine ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Revue française, la stampa inglese e soprattutto il giornalismo americano di Life, il B. precisò: "Il problema del politico e di costume, impegnato in quel "romanzo a più mani" che è il settimanale. ARoma, con Giorgio Bassani e Nicola Adelfi, varò ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...