GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] trasferì poi con la famiglia aRoma e vi frequentò gli ultimi due anni del ginnasio al Tasso. Nel 1918 seguì i suoi a Milano, dove il padre C. de Pauw aveva esteso tale condanna all'uomo americano, indigeno o immigrato. Ne era seguito un secolare ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] Persian art coordinato dall’americanoA.U. Pope.
Parallelamente il M. aveva iniziato a interessarsi allo studio delle Già l'anno precedente il M. si era trasferito da Milano aRoma, dove coltivò rapporti con i più grandi rappresentanti della scuola ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Roma per Venezia nella seconda metà del 1951, tramite il pittore americano Bill Congdon conobbe Peggy Guggenheim che, nel 1952, gli offrì un contratto e gli mise a disposizione uno studio nella cantina della Ca’ Venier dei Leoni.
Nella propria ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] mentre si davano rassicurazioni ai tedeschi. Il generale americano Dwight D. Eisenhower, anche per evitare nuovi Umberto di restare o, in seguito, di tornare aRoma. Il governo fu installato a Brindisi e il 13 ottobre l’Italia dichiarò guerra ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque aRoma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] fu una sorta di suggello posto da Scialoja a concludere la sua vicinanza all’espressionismo astratto americano.
Di ritorno in Italia, espose in due personali, al Naviglio di Milano e alla Salita di Roma; nel 1961 partì per Parigi, dove frequentò sino ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque aRoma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] , R. Forte, giornalista italo-americano di una certa notorietà, a raggiungerlo a Madrid. Qui riuscì a girare due film (Dora la un malmaritato per una ragazza molto più giovane.
Il M. morì aRoma il 17 maggio 1966.
Fonti e Bibl.: Per una filmografia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque aRoma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] ritmo e vis comica il quiz, ispirato a un analogo programma americano, fu bruscamente sospeso nel mese di settembre, 'anno dopo fu segnato dal successo, sul palcoscenico dell'Eliseo (Roma), della commedia musicale La padrona di raggio di luna, con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] degli idrocarburi in Italia.
L'ANIC era stata costituita aRoma il 17 febbr. 1936 con un capitale sociale suddiviso tra , intendeva sia bloccare l'ingresso in Italia del colosso americano Standard Oil, sia crearsi le basi industriali per lo ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] con Bambino, firmata «N. Mussus F.», già sul mercato antiquario americano, oggi nota attraverso una fotografia (Romano, 1971, p. 51; , N. M. aRoma e a Casale, in Paragone, XXII (1971), 255, pp. 44-60; Id., N. M. aRoma e a Casale, in Quarto Congresso ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] disegno lascia supporre un suo viaggio e soggiorno aRoma, e forse altrove, probabilmente determinato proprio dall’ testa e per l’espressione del volto, del Salomone nel dipinto americano.
All’inizio del quinto decennio, nella Gloria di s. Niccolò, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...