MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] il servizio militare aRoma, soggiornò a Venezia, dove a monsignor F. Spellman (1944), figura chiave dei rapporti fra Italia, Vaticano e Stati Uniti negli anni della guerra fredda; per l'anno santo 1950; per l'inaugurazione del collegio americano ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] ritrovati (Milano 1966), vincitore del premio Enna.
Il L. morì aRoma il 25 nov. 1967.
Nell'ultimo anno della sua vita gli scuola di Guidi e Nallino.
Negli anni dell'esilio americano, il L. si dedicò soprattutto ad affinare l'interpretazione ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del Dipartimento di Stato americano. La sua concezione dell’organizzazione militare e politica lo spinse a tenere le porte le destre e con i monarchici per le elezioni amministrative aRoma). Insieme agli altri capi dei partiti laici, si adoperò per ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] i quali fu anche chiamato a presiedere il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico misto italo-americano per il riarmo.
Prese 1989.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. sono conservate aRoma presso l'Archivio dell'Istituto Luigi Sturzo. Vedi inoltre: G. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] . Roosevelt, pubblicò il volume Agli Stati Uniti: il pericolo americano (ibid.).
Con realismo egli vide, di là da usi il M. collaborò a Echi e commenti. Rassegna universale della stampa, che si pubblicò aRoma sotto la direzione di A. Loria dal ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Scozia, fece il suo debutto americano, cantando nel Barbiere rossiniano a San Francisco, insieme con Tagliavini e Tajo, sotto la direzione di I. Dobrowen.
Nella stagione 1948-49 fu interprete acclamatissimo all'Opera di Roma nel Simon Boccanegra; nel ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Milano Sera, e poi aRoma. Qui il suo concittadino Ettore Giannini, ritenuto all’epoca il grande innovatore del teatro nazionale, che aveva conosciuto a Radio Napoli quando era ancora controllata dall’esercito americano, lo volle come assistente ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia aRoma. Fin [...] stato di O. Kokoschka.
Come pittore il G. esordì aRoma nel 1929, esponendo alla I mostra del Sindacato laziale fascista e Bibl.: M. Carrà, V. G., (catal., Istituto italo latino americano), Roma 1981; M. Penelope, V. G. (catal., Sala dei Templari, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] che si tramandava da decenni, era conservato in fusti di rovere americano allineati su tre file, per vari metri d'altezza, sotto vicini ai centri decisionali, si preferì fissare la sede aRoma. Genova e Palermo conservarono però le funzioni operative ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] VI [1958], pp. 203-308).
Insieme con il neurologo americano H. Wolff, che studiò il meccanismo del dolore nell'emicrania 'argomento L'emicrania. Motivi di fisiopatologia e terapia, edita aRoma nel 1964 in collaborazione con F. Sicuteri, fu assegnato ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...