GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] trasferitosi da Milano aRoma, che progressivamente perse lustro e si spopolò.
Se Mussolini, a metà degli anni Trenta suscitò un certo scalpore la notizia della presunta vendita a un editore americano delle lettere d'amore fra la G. e Mussolini ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] nel 1987 per spostarsi alla Sapienza e quindi aRoma Tre, dove divenne professore emerito nel 1998.
Capace in Detective story (1951), in pieno boom, anche filmico, americano. Nell’eterogeneità delle scelte, le linee primarie vertevano su William ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] americanoa volerlo sulla sua jeep per raggiungere Milano. Così a piazza Loreto Zeffirelli fece in tempo a vedere il macabro spettacolo del duce a testa in giù. Tornato a Firenze andò a , girato in Sicilia. Tornato aRoma, si insediò nel palazzo dell ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Milano 2003; I. Crotti, Wunderkammern. Il Novecento di Comisso e P., Venezia 2005; A. Gialloreto, La parola trasparente, Roma 2006; P. Dato, L’ultimo anti-americano, Roma 2009; V. Santoro, L’odore della vita, Macerata 2009; D. Colucci, Nessuno crede ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] opinione dissenziente sulla scia dell’esempio nord-americano, non considerando le peculiarità della situazione albanese esposta nello studio della casa romana di piazza Verdi.
Morì aRoma il 25 ottobre 1985.
Dopo la morte si è toccato con ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] alla fine del 1948, alla Scuola storica italiana, diretta aRoma da Gaetano De Sanctis, e il suo reclutamento presso la del sistema económico colonial americano, siglos XVI-XVIII, 2004, trad. it. 2007) –, essa rimase a lungo poco conosciuta sia ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di fiori» (Martina da Francavilla, p. 224). Fu seppellito aRoma nella chiesa di S. Pietro in Montorio.
Il M. ha minorum, Romae 1914, pp. 131-133; J.M. Pou y Martí, Felipe III y los santurarios franciscanos de Italia, in Archivo Ibero-Americano, III ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] dei feriti, procurandosi intanto un passaporto americano per uscire dallo Stato. Contava di raggiungere Mazzini a Londra, dove era riparato l’ dei comizi nel 1881.
Dopo una breve malattia, morì aRoma il 15 marzo 1885.
Ebbe esequie in forma civile ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] militari di fortuna, la Baggina di Milano e poi a palazzo Margherita aRoma, dove ebbe occasione di parlare con la regina in G. rimaneva vicino non tanto a De Gasperi, quanto a Sturzo, tornato in Italia dall'esilio americano nel 1946: con lui ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] della Clark University e le conferenze tenute nell’occasione gli procurarono un allievo americano, Griffith C. Evans. Nel 1910-11 questi trascorse un periodo di studio aRoma presso Volterra, il quale guidò poi l’inizio della sua carriera accademica ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...