TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] del PSI, che uscì vincitrice anche dal congresso nazionale tenutosi aRoma nel settembre 1918 e da quello successivo di Bologna dell’ottobre (nonostante le iniziali simpatie per il presidente americano Woodrow Wilson), definita il 14 luglio 1919, ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] nave che li portò a Cadice e qui trasferiti su un veliero americano, che doveva condurli a destinazione. Su questa d’inchiesta per l’insegnamento secondario e fino a dicembre visse aRoma, in ristrettezze economiche, per partecipare ai lavori ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] non mancò uno «stato di tensione e di reciproca diffidenza» (Diario, I, a cura di B.F. Brown, 1972, 29 gennaio 1896, p. 219) Torino 1996, ad ind.; D. Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Roma-Bari 2000, ad ind.; L. Monzali, S. ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] l'eccezione di alcuni mesi nel 1946, quando tornò aRomaa dirigere l'Unità - fino alla chiusura del giornale, A., sia alla commissione culturale comunista, che al Parlamento: nel 1954intervenne alla Camera con un discorso "Contro l'attacco americano ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] dopo, la collaborazione a Occidente di A. Ghelardini: fra i titoli recensiti dal F. libri di A. Huxley, dell'americano S. Anderson, infarto nel 1970; colpito da un nuovo attacco si spense aRoma il 20 novembre 1972.
In tutta la sua variegata attività ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] interruppe l’attività espositiva del M. (aRoma, galleria dello Zodiaco nel 1942; a Venezia, galleria del Cavallino nel 1943), ma York, che lo introdusse nel mercato americano, invitandolo già nell’autunno a figurare in una rassegna di scultura ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] intenzione di far circolare l’opera aRoma e così diffamare la Compagnia.
Giunto aRoma, nel 1621 Riccardi fu nominato A. López, Descripción de los manuscritos franciscanos existentes en la Biblioteca provincial de Toledo, in Archivo ibero-americano, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] cardinale Eugenio Pacelli segretario di Stato, II (1931), a cura di G. Coco - A.M. Dieguez, Città del Vaticano 2014, pp. 322-323, 330; F. Torchiani, L’oltretevere da oltreoceano. L’esilio americano di Giorgio La Piana, Roma 2015, pp. 9, 12, 44, 65-66 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Mattei, Eugenio Cefis, arrivò a vantarne il controllo.
In una riunione svoltasi aRoma nell’ottobre di quell’anno presso offerta pubblica di acquisto nei confronti del gigante americano Firestone: il prezzo offerto fu però giudicato insufficiente ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] cubista e astratta» presso il Circolo ticinese di cultura di Lugano. ARoma nel marzo del 1948 Sottsass fu tra i promotori, insieme ad commisurato alle esigenze più elementari del committente medio americano, che veniva promosso da George Nelson nelle ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...