LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque aRoma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] lire.
Spostando l'ambientazione giapponese in un generico Sudovest americano e tramutando il samurai senza padrone Sanjuro in un il film.
Il L. morì improvvisamente, per un attacco cardiaco, aRoma nella notte tra il 29 e il 30 apr. 1989.
Fonti ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] trasferimento di Bembo aRoma per la sua nomina a cardinale, nel 1539. Solo nel 1543, con la nomina a bibliotecario di l’Impero portoghese. Nel terzo volume, concentrato sul mondo americano, i materiali riferibili all’Impero spagnolo (la gran ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] suo antisemitismo potrebbe aver tratto origine dal melting pot americano. All’epoca aderì però solo con moderazione all’ irpino rimase solo La vita italiana, che tornò a dirigere di persona aRoma.
Gli antichi rancori contro di lui si erano ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Basso, 1974-76) e la chiesa di S. Maria del Redentore aRoma (1986), e Paolo Emilio (1923-1997), medico radiologo.
Spadolini frequentò viaggio di quasi un mese, invitato dal governo americano per documentare la situazione del Paese alla vigilia delle ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] formaggio all'anno, destinati in gran parte al mercato americano, i bilanci mostravano un autentico boom (i dividendi pagati , imprenditore dell'olio, in l'Unità, 2 genn. 1986; È morto aRoma Mario Bertolli, in La Nazione, 2 genn. 1986; F Canosa, Fine ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque aRoma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] la stampa, che sapeva quanto contasse per il presidente americano - a osteggiare la politica di Wilson nei confronti dell'Austria. Dopo nei suoi confronti, anticipando la notizia del suo richiamo aRoma. In un telegramma confidenziale (1( ag. 1919) ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì aRoma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] d'artiglieria, prima a Mantova e Bolzano, e successivamente aRoma. Congedato dopo l'8 sett. '43, rientrò a Merate. Negli ultimi (Texas), allora il secondo del mondo. Durante il soggiorno americano il G. ricevette un'offerta per un posto di professore ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] . Notevole ancora l’impegno sul versante anglo-americano: oltre a saggi e recensioni, tradusse Captain Smith and 24 giugno vi fu il trionfo mondano di Cesare, che si recò aRomaa ricevere il premio Strega per La bella estate, uscito l’anno precedente ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] le potenze cattoliche da tenersi sotto la presidenza del papa aRoma, mentre le trattative con le potenze protestanti con le necessità belliche, di essere rinsanguate da un arrivo di oro americano che era in forte ritardo; in secondo luogo una grave ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] ritornò invece in Italia e affidò la guida del movimento montessoriano americanoa Parkhurst, che però si distaccò da lei nel 1917, per la nascita dell’Opera nazionale Montessori, con sedi aRoma e a Napoli, e la sua costituzione in ente morale nel ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...