CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] allineamento dei neomercantilisti sulle posizioni dell'istituzionalismo americano e della neue Wirtschaft di Walther Rathenau complementarità territoriale fra manifattura e agricoltura.
Il C. morì aRoma il 27 maggio 1938.
Fra le sue opere di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] pensiero della massoneria e del cristianesimo unitariano americano.
Mosso dalle sue profonde esigenze di carattere Chiesa, che lo accusarono ingiustamente di comunismo.
Il M. morì aRoma il 21 maggio 1885 ed ebbe funerali di Stato e sepoltura in ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] 1962) sia nella personale (1963) presentata dal pittore americano B. Shahn, che volle sottolineare in catalogo il alla Galleria civica di Modena e al Museo di Palazzo Braschi aRoma; alla mostra newyorkese «Italies 1925-1985. Sessant’anni di vita ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque aRoma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] aRoma; ripeté il tentativo nel 1914 per filosofia del diritto a Bologna), tornò a insegnare al liceo, prima a Lanciano (Chieti), poi nel 1910 a Siena, infine nel 1914 aRoma pubblica nell’antichità, sul giornalismo americano, inglese e italiano e ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] americano fecero sì che stavolta E. Caruso cantasse al suo fianco in vari ruoli: Manon di J. Massenet e Manon Lescaut a Rio de Janeiro, La Bohème, Tosca e Lodoletta a Buenos Aires, Rio de Janeiro e San Paolo.
Il 10 gennaio 1918 è di nuovo aRoma ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato aRoma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] of thorough bass.
Natale, fratello di Domenico, nato aRoma nel 1765, fu insegnante di canto, compositore ed editore esempio di teatro musicale americano del primo Ottocento.
Il C., che tra l'altro era tornato l'anno precedente a Londra e con il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] primi e più fidati collaboratori dell'esercito anglo-americano sbarcato in Sicilia. Il 10 settembre scrisse al 21.152, 3.162), L. Einaudi (Corrispondenza) e A. Rocca (29.41 e 29.43-46, 35.1); aRoma, presso l'Archivio centr. dello Stato quelli di C. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque aRoma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] scale del postribolo: si presentò come un uomo di cinema americano, e in effetti fu lui ad assicurare poi la emblematico di una vita, un film chiamato Lavorare per l’umanità.
Morì aRoma il 3 giugno 1977.
I fiori di tutte le sue donne e degli ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] nonostante, il 4 luglio 1944, a un mese dalla liberazione di Roma, il colonnello americano C. Poletti, capo della e cristianesimo, Milano 1947, pp. 204-220).
Il G. morì aRoma il 13 giugno 1958.
Non esiste una compiuta bibliografia dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] sposerà comunque Anna Clemente nel 1921, trasferendosi con lei aRoma e riconoscendo il figlio. L'infanzia fu quella dei presentavano volta a volta nelle vesti di un milite fascista, il direttore di un Lager, un ufficiale americano, un direttore ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...