PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] che Francesco si fece difensore appassionato del cinema americano e non lesinò critiche alla prima edizione aRoma, dove fu incaricato di assumere la direzione del Centro sperimentale di cinematografia.
Morì improvvisamente il 2 aprile 1949 aRomaa ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR), prima a Torino, poi aRoma, con il San Carlo di Napoli, dove fu a fine 1959. Il decennio 1959-1969 fu contrassegnato da numerose presenze negli studi RAI. Dal 1968 ebbe inizio l’ultimo periodo americano ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] . 1922; L'Unità cattolica, Firenze, 12 febbr. e 7 marzo 1922; IlProgresso italo-americano (New York), 26 febbr. 1922; C. Respighi, Il padre A. D., in memoriam..., Roma 1923; L. Refice, Musica religiosa contemporanea, in Radiocorriere, XII, n. 23, 2-8 ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, aRoma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] , figurativamente riferibile ai modelli del contemporaneo cinema americano, ma in sostanza conforme ai caratteri culturali e anche a scapito di un maggiore approfondimento dei temi trattati.
Morì aRoma il 25 febbr. 1986.
Opere: Oltre a quanto già ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] della storia del folclore. Nel 1850, durante un soggiorno aRoma, prese lezioni di disegno dall'incisore L. Marchetti. . Secondo la tradizione, l'opera fu acquistata da un, collezionista americano; in ogni modo servì da spunto per una, vasta serie di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] che collaborò con l’istituto di fisica di via Panisperna aRoma e sposò, nel 1940, lo scrittore e sceneggiatore Ennio (Nasar, 1998, pp. 219 s., 236-238, 412).
Divenne cittadino americano nel 1961 e il suo nome, per l’errore di una funzionaria, fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] suoi fini propagandistici e il 22 ott. 1933 venne organizzato un incontro aRoma, in piazza di Siena, affollata da 65.000 spettatori, tra il manager europeo Jeff Dickson; frattanto il suo procuratore americano, Lou Soresi, convinto che il nome del C ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] dell'Accadernia di marina di Parigi e dell'Istituto navale americano presso l'Accademia di Annapolis. Promosso ammiraglio di squadra nel Fu posto in congedo assoluto nel 1964.
Il F. morì aRoma il 18 febbr. 1975.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] a Hess, dopo che sia gli esperimenti subacquei sia quelli in quota erano stati riprodotti con successo dall’americano da Bologna. Non lasciò figli.
Fu sepolto al cimitero del Verano aRoma e la salma fu poi traslata al cimitero di Forme, dove è ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] della prassi ecclesiastica nell’episcopato americano. La sua elezione, accolta inizialmente J. Wister, The establishment of the apostolic delegation in the U.S.A. The Satolli mission, Roma 1981; G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...