ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] il titolo di barone.
L'A. morì aRoma il 10 maggio 1927.
Nel a forma di toro, e una ulteriore bobina accoppiata elettromagneticamente con le dette bobine e il detto avvolgimento). - Brevetto n. 158694 del 9 febbr. 1917, con gli analoghi americano ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] conflitto con i nuovi dirigenti, che progressivamente lo emarginarono e trasferirono aRoma i quadri della società, il 20 maggio 1922 si dimise, suscitò diffidenza. Amareggiato, si rivolse al console americano, che fece da tramite con diverse case di ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] assiduo e prezioso contributo, si pervenne alla pubblicazione aRoma delle Fonti dei diritti e discipline orientali e alla ai più alti livelli.
Negli anni del suo soggiorno americano pubblicò diversi volumi che raccoglievano i suoi discorsi e altri ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] di Urbino e di Palermo fu, nel 1744, richiamato aRomaa coprire la cattedra di filosofia nella scuola madre di S. allontanarlo. Fu a questo punto che il marchese Morozzo, avendo avuto sentore delle recenti scoperte elettriche dell'americano B. ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] Al 1955 risale il viaggio americano – durante il quale conobbe anche Ingeborg Bachmann – a Harvard, in occasione dei , in seguito alla quale la madre e la sorella si trasferirono aRoma. Nel 1962 pubblicò Il gong e, nello stesso anno, tradusse ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] che ricoprirà ancora, per interessamento di B. Mussolini, aRoma nell’aprile del 1929.
La critica romana dell’epoca fu discorde nel giudicare la voce del M., adattatasi negli anni al gusto americano più incline all’emissione tragica scura e poco ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] relazione, pubblicata per la prima volta aRoma nel 1624, è la prima, A. Benincasa, Il beato G. D. ennese. Cenni sulla sua vita e martirio. Memorie e documenti, Palermo 1897; L. Perez, Martires del Japon el ano de 1623, in Archivo iberg americano ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] De Chirico, che incontrò poi aRoma nel 1925 e a Milano nel 1930, dando vita a un rapporto destinato a durare nel tempo e che metafisica indusse il critico americano James T. Soby (1941), autore di un importante studio dedicato a De Chirico, ad ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] la fonte: un racconto dell'americano Washington Irving. Nel '69 pubblicò alfine a sue spese, a Milano presso l'editore Treves, 'andamento drammatico in sei canti di Robert Hamerling, Assuero aRoma, opera allora stimata, che stampò nel '76 col titolo ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] di Dachau fu liberato dall’esercito americano: Musič, ridotto in gravi condizioni, tornò a Gorizia e poi a Venezia, dove si riavvicinò alla di Musič si aprì nel 1948, quando fu ospitato aRoma nelle sale della giovane ma già famosa galleria dell ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...