BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , e con lui si recava aRoma, mentre Ortensia si stabiliva con l'altro in Svizzera.
ARoma, uno dei più accoglienti rifugi conclusione la posizione di Giuseppe: nel lontano rifugio americano era meno condizionato dalla necessità di sopravvivenza dei ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] di un dettagliato rapporto sull’incontro di fisica nucleare che si era tenuto aRoma nel 1931 (Il I Convegno di fisica nucleare, in Ricerca scientifica, altri centri a livello mondiale, in particolare con il National Science Board americano (NSB) ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] duosiciliani. ARoma, infatti, scelse una linea neutrale probabilmente anche perché riteneva la città papalina solo una sede di passaggio. Aveva chiesto infatti di essere arruolato nell’esercito americano e anche di tornare a Napoli. A causa di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] l'Accademia d'arte drammatica, ambedue con sede aRoma. Superatili entrambi, preferì iscriversi all'Accademia, dove Roma, teatro delle Arti, compagnia De Sica-Gioi-Stoppa), ma soprattutto con la farsa macabra Arsenico e vecchi merletti dell'americano ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] durante la seconda guerra mondiale sotto un bombardamento anglo-americano sulla scuola da cui stavano fuggendo, e due sorelle: Leda, per Radio Firenze, nel 1949 Toccafondi si trasferì aRoma, separandosi di fatto dal marito, scritturata nella prima ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] passi del Pindo (aprile 1941).
Nel maggio 1941 il C. rientrava aRoma per esercitare anche di fatto la carica di capo di Stato Maggiore autunno 1942,con l'offensiva inglese a El Alamein e lo sbarco anglo-americano nell'Africa francese, inizia l' ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] altri esuli antifascisti.
Rientrò in Italia, a Salerno, nel dicembre 1944, trasportato da un aereo militare americano insieme con L. Einaudi, T. paradossali. Ad esempio, il ponte Risorgimento aRoma, secondo calcoli basati sulla teoria classica, ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Comune di Modena. Poté quindi trasferirsi aRoma per frequentare i corsi di modellato americano David Lubin. Nello stesso anno il L. vinse il concorso per il cofano portabandiera (La Spezia, Museo tecnico navale) della pirofregata corazzata "Roma ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] . Andò a questo scopo a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto 28 s., 31 s., 34 s., 37, 39, 45, 163; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad Indicem; B. Di Porto, Due sonetti ined. di P. Giannone, in Rass ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] con testata quasi identica. Nel frattempo Nerbini andò aRoma da Emanuel e regolarizzò la propria posizione. Dal proprio Giove Toppi avrebbe disegnato mantenendo lo stile originale americano. L’aneddoto, con ogni probabilità inventato (P. Bondanella ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...