CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] dal mercante americano Stuart per riproduzioni in bronzo multiple. Il C. alla fine del 1870 ritornò a Firenze con Opere..., p. 117).
Nel marzo del 1883 il C. si recò aRoma per l'Esposizione e nello stesso anno vendette una versione in bronzo ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque aRoma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] (1919) e I Borgia (1920), di cui disegnò anche le locandine.
In seguito al successo di tali pellicole venne in contatto aRoma con il produttore americano S. Goldwyn, che gli commissionò scene e costumi per il colossal Ben Hur (1925), girato ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] sulla scorta del sistema fiscale inglese e americano, di sottoporre a tassazione anche i redditi mobiliari. Poiché . Fu per qualche tempo anche presidente dell'Accademia di S. Cecilia.
Morì aRoma il 21 febbr. 1892.
Del B. si può ricordare la Vita di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] FIAT, alla Fiera campionaria di Milano e nello stesso anno aRoma, alla Mostra autarchica del minerale italiano, allestita al Circo ebbe sei figli. La sua vita nel continente latino-americano fu agiata e piena di grandi soddisfazioni personali e ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] si incontrarono poco dopo. Autore della richiesta era un giornalista americano, Henry Furst, corrispondente del New York Times che viveva in Longanesi), Furst e Nemi decisero di acquistare casa aRoma, in Trastevere, pur preservando la propria indole ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Frattanto nel 1908 aveva sposato in seconde nozze il miliardario americano R. E. Chandler, da cui, quasi per scommessa e testimonianza in un libro di memorie, Le mie verità, pubblicato aRoma nel 1936, a cura di P. D'Arvanni, e nel 1910 incise ...
Leggi Tutto
Nacque aRoma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito aRoma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] strumento tecnologico, anche a ragione dell'impressione destata in lui dal rapporto che l'americano Sarnoff aveva redatto per la creazione di nuovi, grandi auditori, in particolare aRoma e a Torino, sedi di due prestigiose orchestre sinfoniche. Nel ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] strategia, conoscitore ed estimatore degli scritti dello studioso americanoA. Mahan, pubblicò nel 1897 il suo primo. disperso in mare durante la seconda guerra mondiale. Si spense aRoma il 18 marzo 1974.
Oltre alle opere citate ricordiamo che il ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] di Palermo, alla mostra di Casa d’arte Bragaglia aRoma, alla Mostra di Trentaquattro pittori futuristi presso la galleria Pesaro (La Prora, Milano), rilanciando le suggestioni del negrismo americano della fine degli anni Venti, fatto di musica jazz ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] .
Il B. scriveva in un campo di concentramento americano e lavorava di fantasia, con scarse notizie dirette: perciò è stato pubblicato Colloqui col cane (Venezia 1986).
Il B. morì aRoma il 2 nov. 1978.
Il B aveva vinto diversi premi letterari: ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...