CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] 1065), alla XXIII adunanza della Società italiana di chirurgia aRoma nel 1910 (Sul trattamento della tubercolosi ossea ed deformità inveterate, agendo essenzialmente sulla componente scheletrica. Lo americanoA. M. Phelps nel 1881 per primo pensò di ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] europee da Picasso a Morandi, e per il cinema d’animazione, da quello americano di Walt Disney a quello cecoslovacco di Jiri filmiche e la necessità di lavorare lo spinsero a stabilirsi aRoma, dove era fiorente l’industria cinematografica. Dopo ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] meglio dire quella forma di imitazione del rock ’n’ roll bianco americano che allora si eseguiva in Italia senza troppa perizia), e da che da qualche anno aveva aperto una sede aRoma, puntando sul fenomeno emergente dei cantautori. La scelta ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] sua affidabilità professionale, ma se Il vedovo (1959) e Un amore aRoma (1960) misero in evidenza una vena più acre e malinconica, Il con il regista, non a caso fu voluto e ripreso da Al Pacino nel remake americano Scent of a woman (1992) di Martin ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] di vita, ai rapporti Stato-Chiesa: ma i molti viaggi compiuti aRoma tra il 1873 e il '75 e tra la fine del 1877 second life (2ª ed., Philadelphia 1885), dedicati il primo al periodo americano e il secondo all'arco di anni dal 1839 al 1880.
La ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] si trovò in sintonia con l’idea dell’accademico americano di origine turca Hasan Ozbekhan, la cui proposta mancanza di una leadership morale e politica di alto profilo.
Peccei morì aRoma il 14 marzo 1984.
Opere. The chasm ahead, London 1969 (trad ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] fu il giureconsulto teramano Saliceti, esiliato aRoma nel 1849. Spostatosi a Londra, era stato chiamato a Parigi da Murat, e dal Charles de Chassiron e in seconde nozze al ricco americano John Lewis Garden; Gioacchino Giuseppe Napoleone, maggiore ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] dei negoziati con il governo americano per un accordo che ponesse fine a quella lunga controversia. L' caduta del regime il D. visse in disparte aRoma dove morì il 25 giugno 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] la versione sportiva Nash Healy che utilizzava telaio americano e motore britannico. Il F. dovette quindi inoltre una cartella nell'Archivio storico della Fondazione Cavalieri del Lavoro aRoma.
Al F. si deve un'autobiografia curata da E. Caballo ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] seguito alla cattura del bastimento americano "Masonic".
Dopo una breve missione a Monaco, il B., il del Crispi che nel novembre 1887 confessava all'ambasciatore austriaco aRoma "Il n'y a plus que deux hommes dans notre diplomatie qui me conviennent ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...