BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] 'università di Parma e, nel 1926, a Genova scienza delle finanze. Nel 1927 occupava aRoma, presso il R. Istituto di scienze la Commission of gold and silver inquiry del Senato americano; elaborò la memoria Sulla rilevazione statistica del movimento ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] in nave da New York a Trieste durò un mese. Grazie a Guido Artom venne assunto dalla Cines-Pittaluga, aRoma. L’ingresso nel mondo Addio diletta Amelia (Milano 1976), abbozzato a ridosso del viaggio americano del 1973, e La sposa americana (Milano ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] e poeta Luigi Ballerini, da tempo naturalizzato americano, l’editore Vanni Scheiwiller, l’artista Motherwell e Turcato, in L’Indipendente, 29 novembre 1945; L. Sinisgalli, L’arte aRoma, in Il Mondo, 15 dicembre 1945; L. Budigna, S. ha cambiato ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] le attività paterne.
Nel novembre 1898, recatosi aRoma, riuscì a introdursi nell'ambiente giornalistico. Grazie all'amicizia venne venduto a Generoso Pope e il B., lasciatane la direzione, fece ritorno in Italia.
Durante il soggiorno americano egli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] mentale, che si collegava a simili iniziative europee sull'esempio del movimento americano sorto con Clifford Beers si candidò per la cattedra rimasta vacante aRoma, con il trasferimento di S. De Sanctis a neuropsichiatria, ma-si ritirò dal concorso ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque aRoma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] scrisse lo stesso Zevi a Salvemini in una lettera del 21 giugno 1943, dal governo americanoa lasciare gli USA per elettorale di Unità popolare, impegnandosi in una serie di comizi aRoma, Bologna, Trento e Venezia. Nel 1962, insieme alla ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] .
Esito del programma di ibridazione del ‘modello americano’ a Torino fu, nel 1955, la produzione della prima Torino 1977; M. Giovana, Torino: la città e i “signori Fiat”, Roma 1977; D. Giacosa, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat, Milano ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque aRoma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] bersaglieri e fu anche prigioniero in Austria. Rientrato aRoma alla fine del conflitto, fu coautore con il liberamente tratto dall'Odissea, con nomi di rilievo del cinema americano come Kirk Douglas e Anthony Quinn); in storie delicate come ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] ’importanza della sua invenzione: scrisse dunque all’imprenditore americano Sigmund Eisner, titolare della catena omonima di grandi magazzini degli artisti, aRoma. Nel 1931, sulle pagine della rivista genovese L’Indice, rispose a Ezra Pound ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] a cura di C. Minoia, Torino 1985; Epistolario americano, a cura di G. Chirico, prefazione di R. Crovi, Palermo 2000; Lettere 1952-1955, a la tigre: ricordi, saggi e polemiche sullo scrittore siciliano, Roma 2006; E. Catalano, La metafora e l’iperbole: ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...