MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 aRoma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] sua vita. Seguì l'incontro con lo scultore Thomas Waldo Story, figlio del più noto William Wetmore Story, americano, stabilitosi definitivamente aRoma già dal 1851, il quale gli offrì l'opportunità di lavorare nel suo studio sito nel palazzo di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Spielberg, Torino 1911, ad Indicem; I processi polit. del Senato lombardo-veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad Indicem. Per il periodo americano: H.R. Marraro, American opinion of the Unification of Italy, New York 1932, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] figghia di Joru, poi rappresentata, dalla compagnia di Giovanni Grasso aRoma nel settembre '14).
L'atteggiamento del B. nei confronti ), Escursione in terre nuove (ibid. 1931), Atlante americano (Parma 1936). Mentre della non intermessa, ma sempre ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque aRoma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di collaborazione civica.
Il Movimento era stato fondato aRoma sul finire del 1945 da Giuliana Benzoni e si erano estranee nemmeno le sollecitazioni provenienti dal pragmatismo americanoà la John Dewey, che bisogna ricondurre l’interesse ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque aRoma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi aRoma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Office of Strategic Services), il servizio di intelligence americano, Veniero tornò in Italia come soldato statunitense, per e la Fondazione Olivetti, di cui era membro, aprì aRoma l’Istituto affari internazionali, restandone direttore fino al 1969. ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] calzature.
Nel 1938 inaugurò due esercizi di vendita, a Londra e aRoma, cui poi si aggiunsero quelli di Milano, Torino mercati del Canada e dell’Australia. Dopo i divi del cinema americano, personaggi del jet set e del mondo politico – come la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] a Falcone, nel maggio 1980, l’inchiesta sui contatti siciliani del banchiere Michele Sindona e sul narcotraffico siculo-americano Mafia. L’atto di accusa dei giudici di Palermo, a cura di C. Stajano, Roma 1986) non passò per Carnevale e la Corte la ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] , Lucifero si immerse nella professione, che avviò aRoma nello studio Sacerdoti-Pelosini. Durante la dittatura politicamente , a cura di F. Mazza, presentazione di F.A. Lucifero, Soveria Mannelli 1994, pp. 230 ss.; M. Patti, Il pane americano. ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] libertà statutarie. In vista del congresso socialista che si tenne aRoma dall’8 al 12 settembre 1900 preparò con Carlo Sambucco e alla Rivoluzione russa del marzo del 1917 e all’intervento americano, come mostrò nel suo discorso alla Camera del 12 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] della Scuola di S. Rocco per la copia del pittore americano Charles H. Moore (ibid., pp. 100 s.); il . Sarti, La tutela degli oggetti d’arte a Venezia. 1866-1907, diss., Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 2001-02, ad ind.; L. Ievolella, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...