Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Accenti ottimistici dominano invece nel pensiero dell'americano Nicholas Negroponte, direttore del Media Lab A Palo Alto come a New York o aRoma, pranzare in un ristorante esclusivo, avere accesso a certi club o a certi salotti, poter incontrare a ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] coprire, in assenza di filantropi (presenti invece nel mondo americano), con un impegno di lungo periodo tra i partecipanti in conto a Napoli città, alla Campania, al Ministero aRoma (o magari, con una provocazione fantapolitica, all’UNESCO a Parigi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] sportive e verso la fine del 1902 cominciò a farsi strada un'idea: quella di tenere aRoma i Giochi Olimpici del 1908. Ne fu nella gara dei 400 m piani, dove la squalifica dell'americano John Carpenter da parte dei giudici inglesi fu ritenuta ingiusta ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] prodotti cinesi, la Cina compra buoni del tesoro americano).
A Washington si è consapevoli che è impossibile che (2013) La Cina dopo il 2012, L’asino d’oro edizioni, Roma.
Ph. Pellettier (2013) Chine/Japon ou les circonvolutions de la géohistoire, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] prese la cittadinanza americana nel 1880e allevò suo figlio come americano. Il B. proseguì i suoi studi presso una scuola un quadro di Piero di Cosimo. Un anno più tardi incontrò aRoma il collezionista Theodore M. Davis di Newport, Rhode Island, di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] primavera, densa di avvenimenti per lui cruciali, Morandi fu aRoma per sostenere con successo l’esame di Stato che lo e l’informale europeo e americano. Questi contrasti spinsero il Milione a rivolgersi per questo testo a Vitali. Il lungo saggio ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] , la Firenze-Pistoia, di 33 km, venne vinta dall'americano Rynner Van Heste in 2h12′. La prima traversata della Manica, già al centesimo nei Campionati italiani di atletica aRoma e di nuoto a Firenze.
Già a Monaco nel 1972 il centesimo si mostrò ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Cocomero; ancora opere di Sacchini (L'Armida)e di Piccinni (L'americano)con l'oratorio S. Ifigenia in Etiopia di T. Traetta si patrizio fiorentino A. Corsi e pubblicate a Firenze nel 1783.
Nel gennaio 1783 il C. soggiornò brevemente aRoma ove, grazie ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] cruciale congiuntura artistica, aRoma (1955), a Napoli e ad Atene (1965), a Parigi (1965), a Firenze (1970), di nuovo aRoma (1973-1974), a Napoli e a New York (1985), a Palermo (1985), a Dublino (1992), a Firenze e aRoma (1992).
Vale inoltre ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] un tempo la casa e la cappella del duca di Savoia. ARoma il cimitero detto degli stranieri, accanto alla piramide di Caio Cestio, l'attività diplomatica torneremo parlando del contributo americano alla prima guerra mondiale.Il maggior convegno ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...