CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] americano, egli avrebbe fatto parte anche della società segreta dei Rosacroce.
Il primo soggiorno a Parigi H. Ellis, Affirmatiors, London 1898, pp. 86-130; A. Valeri [Carletta], C. aRoma, Roma 1899; Id., Casanoviana, in Fanfulla della Domenica, 25 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] televisivi degli eventi olimpici, si consideri che il network americano NBC li ha acquistati in esclusiva per il periodo Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi Einaudi, aprì aRoma i Giochi della XVII Olimpiade.
Un grande ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] deve fronteggiare sono, dunque, il cambio di orizzonte americano in seno all’Alleanza e ciò che alimenta tale Corps (Nrdc Italia); a Taranto la High Readness Force Maritime (Comitmarfor) e la Centrale operativa del sud; aRoma il Centro di eccellenza ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] della Francia rimase comunque incontestato fino a quando lo studioso americano Porter (1911) ripropose la questione, Erone su scala monumentale.L'influenza di Erone non fu limitata aRoma. Cinquecento anni dopo il suo trattato, Isidoro di Mileto, ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] in Europa a opera del gruppo tedesco Schulte & Dieck-hoff in collaborazione con l’ingegnere americano Marvin Gelber di sartoria aRoma (Abbigliamento abruzzese e napoletano, 2012). L’impresa, specializzata in alta sartoria, ha a lungo costituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] di sviluppo di soluzioni avanzate a Bari, Napoli, Cagliari e un centro di ricerca aRoma.
L’industria del software
1969 che la IBM, sotto la pressione del governo americano, dovette abbandonare la sua politica commerciale che incorporava il software ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Restituita solo in parte dagli scavi dell’archeologo americano Conant, la particolarità più significativa della chiesa tempo da un ampio utilizzo di spolia, marmi antichi acquistati aRoma, ma anche dall’attività di artisti e mosaicisti giunti ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sola nel tramonto.
Accolto dalla critica e dal pubblico americano come un film contro l'America, fin dalle sue prime Cinema nuovo», 1963, 162; C.F. Cuenca, M. A., Madrid 1963; C. di Carlo, M. A., Roma 1964; M. A., l'homme et l'objet, éd. M. Estève, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] europee. La storia, al contrario di quanto è capitato aRoma o Parigi, Madrid o Praga, ha lavorato almeno dal punto 1961 il leader sovietico Nikita S. Kruscev consegnò a Vienna al presidente americano John F. Kennedy un memorandum, nel quale l ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] a catena. L'americano sperimenta, dietro il loro esempio, tecniche nuove o casuali, per seguirli poi a Parigi i futuristi non vanno oltre la periferia preindustriale di Milano e Roma, negli schemi dadaisti è implicito il grattacielo di New York ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...