• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Biografie [517]
Storia [249]
Cinema [195]
Temi generali [166]
Economia [163]
Diritto [133]
Arti visive [143]
Letteratura [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [111]
Geografia [96]

SAFFI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFI, Aurelio Mario Menghini Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] in terzine una Visione nel più puro stile classicizzante. Andato a Roma appena laureato per compiervi la pratica forense, nel 1843 vi conobbe il Gennarelli che lo introdusse presso il console americano Green, il quale aveva istituito in casa sua un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFI, Aurelio (3)
Mostra Tutti

NIN, Anaïs

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIN, Anaïs Marina Camboni Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] : the writings of Anaïs Nin, Chicago 1977; R. M. Cutting, Anaïs Nin: a reference guide, Boston 1978; S. Bertolotti, Anaïs Nin, in Novecento Americano, a cura di E. Zolla, vol. 2, Roma 1983; N. Scholar, Anaïs Nin, Boston 1984; Anaïs, art and artists ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – INCONSCIO – NEW YORK – ROUSSEAU – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIN, Anaïs (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani). Attacco [...] ultimo ostacolo alla conquista di Roma. L'attacco fu coordinato col concorso delle forze del VI corpo americano partente dalla zona di Anzio tutta fretta da Livorno la divisione Goering che giunse a Valmontone il 26 maggio e subì gravi perdite. Così ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA TIBURTINA – COLLI ALBANI – VIE OSTIENSE – VALMONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

VITTI, Monica

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITTI, Monica Mino Argentieri VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] interpretare, Scandalo segreto, avendo quale partner l'attore americano E. Gould. Al centro del racconto, le Milano 1985; La commedia all'italiana: parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985; L. Delli Colli, Monica Vitti, ivi 1987; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – DESERTO ROSSO – MOLIÈRE – MEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

ALTMAN, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] York 1978; J.L. Bourget, Robert Altman, Paris 1981; A. Karp, The films of Robert Altman, Metuchen (N.J.) 1981; G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982; L. Micciché, L'incubo americano. Il cinema di Robert Altman, Venezia 1984; G. Plecki, Robert ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ROBERT ALTMAN – PSICOANALISI – BUFFALO BILL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Robert (4)
Mostra Tutti

MORGAN, John Pierpont

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, John Pierpont Seymour de Ricci Finanziere e collezionista americano, nato a Hartford (Connecticut) il 17 aprile 1837, morto a Roma il 31 marzo 1913. Figlio del banchiere Junius Spencer Morgan, [...] New York della banca Peabody di Londra. Dal 1864 al 1871 diresse la banca Dabney, Morgan e C., e nel 1871 fondò con A. Drexel la grande banca che reca il suo nome. Il M. ebbe un'influenza preponderante nella finanza americana. Fondò la United States ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, John Pierpont (2)
Mostra Tutti

COPLEY, John singleton

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Boston (Massachusetts, Stati Uniti) nel 1737, morto nel 1815. Dall'incisore inglese Peter Pelham, secondo marito di sua madre, il giovane C. apprese i rudimenti del disegno e dell'incisione. [...] a Roma dipinse i ritratti del signore e della signora Izard. Non ritornò mai più in America. L'opera del C., che insieme con lo Stuart fu il più grande pittore americano e molti dei suoi ritratti solo a fatica si distinguono da quelli del brillante ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN SINGLETON COPLEY – NUOVA INGHILTERRA – BENJAMIN WEST – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPLEY, John singleton (1)
Mostra Tutti

ASTOR, John Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. [...] (fu ministro degli Stati Uniti a Roma, 1882-85), diventò proprietario a Londra della Pall Mall Gazzette, e si fece cittadino inglese. Il ramo americano della famiglia continua in William Backhouse A. (1792-1875), in John Jacob A. (1822-1890), in un ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME COLUMBIA – STATI UNITI – HEIDELBERG – NEW YORK – CHICAGO

APOLLONIO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, figlio di Nestore. Già nel Rinascimento fu nota e studiata dagli artisti una sua statua frammentaria in marmo, il cosiddetto torso di Belvedere al Vaticano (v. tav. CXLVIII), già creduto simulacro [...] può determinare con sicurezza il soggetto. Recentemente l'archeologo americano Carpenter riuscì a legger la sua firma in un'altra opera completa in parte di quel gruppo di maestri greci che a Roma, o per Roma, hanno lavorato in questo periodo, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – STOCCARDA – CALCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Atene (1)
Mostra Tutti

ALMA-TADEMA, Laurens

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] Fu poi socio onorario del R. Istituto degli architetti britannici e dell'Istituto americano degli architetti, come pure della R. Accademia scozzese e dell'Accademia di S. Luca a Roma; ebbe il titolo di nobiltà nel 1899 e l'ordine inglese del Merito ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – INGHILTERRA – LEEUWARDEN – COSTANTINO – BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 219
Vocabolario
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali