(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , finché nel 1898 il maggiore E. Stassano impiantò aRoma un forno per la produzione di acciaio partendo dal svedese.
2. Ghise a basso tenore di silicio (meno di 100) e basso tenore di manganese (meno di o,5′ (′): metodo americano.
3. Ghisa con alto ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e negli scavi per i restauri di Castel S. Angelo aRoma si sono ritrovate altre palle che portano in rilievo emblemi araldici superiori, come, p. es., il 120 inglese e il 127 americano.
La scelta del calibro antiaereo dipende molto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] compiere regolarmente.
Qualche cosa di più preciso abbiamo rispetto aRoma, a proposito della questione se era o no in facoltà H. Grandgent, Il contributo americano agli studi danteschi, in Giornale dantesco, XVIII, pp. 45-52; A. Farinelli, Dante e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] : ora è sicuro che Erode morì avanti la Pasqua del 750 di Roma, l'anno 4 a. C.
Vita pubblica di G.: quadro cronologico. - Gesù rivelò i l'unitarianismo americano doveva dar luogo, con W. E. Channing, a una specie di arianesimo; con H. Bushnell a una ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] il Perù dal resto del mondo, persino ispano-americano, e nel quale sotto le apparenze dell'accentramento unitario Perù vanno ricordati Mateo Pérez de Alesio, nato e morto aRoma (circa 1547-1600), ma probabilmente d' origine spagnola, Matías ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori aRoma, ci diede l'opera, per i suoi tempi, più completa intorno le spedizioni nella Etiopia propria vanno ancora menzionati i viaggi dell'americano O. Crosby (1900) e dell'inglese H. W. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 5. i cappellani segreti, distinti in cappellani segreti di numero (quattro residenti aRoma) e d'onore "extra urbem" 6. i chierici segreti (due); 7 di un progetto, detto progetto anglo-portoghese-americano; in esso si stabiliva il principio generale ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] era la festa della "cornomannia" che si teneva aRoma (secoli IX-X), con partecipazione del popolo, dal 3 quadri ne valgono 21, mentre, per il sistema americano il primo s'impegna a fare 8 levate soltanto, mentre il secondo ne deve fare ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] è osservato nel ponte Emilio aRoma, nel ponte Corvo sull'Appia, e forse in quello di Agrippa aRoma e in quello di Rimini varia da 20.000 a 22.000 kg./mmq. Un particolare costruttivo assai importante è quello introdotto dall'americano J. Röbling, che ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . "Gli ideali del Mazzini", scrive uno storico americano, "erano una luce nel cielo", e sarebbero rimasti parte dei Francesi, le truppe erano state richiamate aRoma.
L'esercito francese, accresciuto fino a 36.000 uomini (3 divisioni) con 36 cannoni ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...