Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] può essere messa a confronto, utilmente, con la proposta di Broadacre City, studiata dal celebre architetto americano F. Ll. aree urbane. Valgano per tutte le vicende del centro di Parigi negli anni settanta, dove al trapianto nell'area delle Halles ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 'ultima è da porre anche l'americano Conant (1959), che considerò l'architettura e la moglie Teofano (Parigi, Mus. Nat. du Moyen C. Heitz, L'architecture religieuse, ivi, 1987a, pp. 103-110; id., Y a-t-il un art de l'an mil?, ivi, 1987b, pp. 139-143; ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] vetro ispirati al mondo floreale di Émile Gallé, le lampade dell'americano Louis C. Tiffany, i gioielli di René Lalique e le in linee flessuose, da lasciare a vista. Le ringhiere delle stazioni del métro di Parigi, opera dell'architetto Hector Guimard ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...