• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Biografie [318]
Storia [193]
Cinema [156]
Geografia [103]
Arti visive [130]
Economia [93]
Temi generali [84]
Diritto [83]
Sport [84]
Letteratura [81]

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRORISMO. Donatella della Porta – Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] «Charlie Hebdo» a Parigi, rivendicata da al-Qā῾ida in Yemen, furono uccise 12 persone. Attentati terroristici continuano a fare migliaia di che, nel 1998, il segretario di Stato americano Madeleine Albright dichiarò di considerare come i più ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

KELLOGG, Frank Billings

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLOGG, Frank Billings Bruno Breschi Diplomatico americano, nato a Potsdam (New York) il 22 dicembre 1856. Senatore (1917-1923), ambasciatore a Londra nel 1924, segretario di stato (ministro degli [...] Belgio, alla Polonia, alla Cecoslovacchia. Raggiunto l'accordo sul progetto americano, in base ai chiarimenti reciprocamente dati, si addivenne alla sottoscrizione del trattato, che ebbe luogo a Parigi, il 27 agosto 1928 - presenti, fra gli altri, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLOGG, Frank Billings (2)
Mostra Tutti

WENDERS, Wilhelm, detto Wim

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WENDERS, Wilhelm, detto Wim Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] di mostrare le cose al modo americano), spinge a un certo punto W. a distaccarsi dalla sua passione iniziale: Paris Wenders, Londra 1981; Wim Wenders, a cura di G. Corrente, Venezia 1985; P. Buchka, Wim Wenders, Parigi-Marsiglia 1986; B. Valli, Lo ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – NEW YORK – BERLINO – VENEZIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENDERS, Wilhelm, detto Wim (3)
Mostra Tutti

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo gli anni del muto, che vedono Ch. imporsi con una serie di opere che ne fanno uno dei poeti maggiori della settima arte, l'avvento del sonoro, pur trovandolo polemico ("è venuto a rovinare l'arte [...] del suo celebre A woman of Paris, Una donna a Parigi, 1923), Ch. ha vissuto quasi esclusivamente nell'eremo svizzero del Manoir de Ban, a Corsier sur Vevey, dove si è ritirato con O. O'Neill, figlia del grande drammaturgo americano, sposata nel 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – BUENOS AIRES – SETTIMA ARTE – HONG KONG – PANTOMIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLIN, Charles Spencer (3)
Mostra Tutti

BRANDO, Marlon

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore cinematografico. Le sue qualità solide e sicure, sorrette dallo studio e dal talento, hanno continuato a farne, anche in questi anni, una delle personalità più rappresentative dello schermo americano, [...] Godfather (Il Padrino), di Francis F. Coppola (1970), che gli ha ottenuto il secondo Oscar della sua carriera; Ultimo tango a Parigi, di B. Bertolucci (1972). Nel 1961 ha anche diretto un film, One-eyed Jacks (I due volti della vendetta), affidato ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – GILLO PONTECORVO – CHARLIE CHAPLIN – LEWIS MILESTONE – THE GODFATHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDO, Marlon (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] .L. Gates, New Yok 1984. M. Raimondi Capasso, Teatro americano contemporaneo, Milano 1986. P. Breslin, The psycho-political muse. it. Che cos'è il realismo socialista?, 1967), apparso a Parigi nel 1959 su Kultura, in cui smascherava l'estetica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] città commerciali sorgono vasti edifici moderni a molti piani, di tipo americano, che contrastano vivamente con l'architettura di cui un terzo circa furono portati a Parigi e gli altri, dopo varie peripezie, a Pechino. Fuori della Cina, le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1907; R. C. P. Boone, Le cotonnier, voll. 2, Parigi 1929. Coltivazione. Storia. - La coltura e l'utilizzazione del cotone sono borse coprono praticamente tutte le transazioni di cotone americano a termine che hanno luogo nel mondo, specialmente per ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] metodo svedese. 2. Ghise a basso tenore di silicio (meno di 100) e basso tenore di manganese (meno di o,5′ (′): metodo americano. 3. Ghisa con alto in Inghilterra, così nei molti ponti sulla Senna a Parigi, ove i cunei scheletrici in ghisa, fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] anch'essa importantissima: si pubblica a Parigi in fascicoli mensili. Altre corrispondenti altre marine calibri superiori, come, p. es., il 120 inglese e il 127 americano. La scelta del calibro antiaereo dipende molto dal punto di vista da cui si ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 165
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali