Attrice cinematografica e televisiva svizzera (n. Ostermundigen 1936). Dopo qualche esperienza come modella, alla metà degli anni Cinquanta ha recitato in diverse pellicole italiane molto apprezzate dal [...] pubblico, raggiungendo una discreta notorietà; tra queste Un americanoaRoma (1954) e La figlia di Mata Hari (1954). Il successo però è arrivato nel 1962, quando ha impersonato la prima “Bond girl” del cinema (Agente 007 - Licenza di uccidere) ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato aRoma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] -autore sin da quando, agli inizi, inventa il personaggio di Nando Moriconi in Un giorno in pretura (1953) e Un americanoaRoma (1954), ambedue di Steno. Specchio di un'Italia minore, centromeridionale più che settentrionale, che fra il 1950 e il ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] continuò, del resto, nella c. italiana postbellica, con il Nando Meniconi-Alberto Sordi fanatico degli Stati Uniti (Un americanoaRoma, 1954, di Steno), e caratterizzò uno dei primi tentativi di c. non allineata con il regime franchista nel cinema ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] La bella mugnaia (1955) di Camerini.Sciolta la società con De Laurentiis, la nuova Carlo Ponti S.p.A. produsse, tra l'altro, Un americanoaRoma (1954) di Steno con Alberto Sordi, Il ferroviere (1956) di Germi, Guendalina (1957) di Lattuada, Camping ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Edward Albert Heimberger, attore cinematografico statunitense, nato a Rock Island (Illinois) il 22 aprile 1906. Un talento versatile e un fisico massiccio gli hanno permesso di alternare [...] che gli valse una meritata candidatura all'Oscar come attore non protagonista e nel quale è il 'paparazzo' americanoaRoma che, abbigliato da perfetto beatnik, scatta di nascosto foto compromettenti alla principessina in incognito.
Fu invece l'altro ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1936 - ivi 2019). Figura iconica del cinema italiano, dotato di un innato talento interpretativo e anche grazie al particolare aspetto del suo viso, ha avuto una lunghissima carriera, [...] anni in Cuore di D. Coletti, e sono del 1951 Guardie e ladri di Steno e M. Monicelli e del 1954 Un americanoaRoma di Steno. Negli anni Cinquanta ha recitato nei più importanti film dell’epoca e negli anni Settanta ha iniziato un lungo sodalizio ...
Leggi Tutto
STENO
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Vanzina, Stefano)
Regista cinematografico, nato aRoma il 19 gennaio 1917, morto ivi il 13 marzo 1988. Inizialmente collaborò al settimanale satirico Marc'Aurelio, [...] film interamente firmato da S. fu anche il primo film italiano a colori, appunto intitolato Totò a colori (1952), precedente di due anni una delle migliori commedie all'italiana, Un americanoaRoma (1954), che ebbe tra l'altro il merito di lanciare ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] . Si segnalò in particolar modo nel campo della commedia all'italiana (Un americanoaRoma, 1954, di Steno; Lo scapolo, 1955, di Antonio Pietrangeli; Tutti a casa, 1960, di Luigi Comencini, cui vanno aggiunti molti dei film interpretati ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato aRoma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] e Totò, Peppino e… la dolce vita, 1961, di Sergio Corbucci) e da Alberto Sordi (Un giorno in pretura e Un americanoaRoma, entrambi del 1954 e diretti da Steno); non vanno inoltre dimenticati Cinema d'altri tempi (1953) ancora di Steno e Ci troviamo ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto aRoma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] (1952) di Federico Fellini. Lavorò poi, tra gli altri, con Roberto Rossellini (Dov'è la libertà…?, 1954, Steno (Un americanoaRoma e Un giorno in pretura, entrambi del 1954), Mario Monicelli (Un eroe dei nostri tempi, 1955; Il marchese del Grillo ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...