Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] americani, in particolare di Brasile e Messico. Essa infatti permette ad ampie fasce d'ascolto di riflettere in qualche modo sulle proprie origini per la t. in lingua africana.
La presenza nei palinsesti di programmi autoprodotti non inficia la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le merci, notizie, sia pure indirette, dei paesi diorigine.
E dopo la metà del sec. XIII - applicata da una scuola di geografi americani allo studio delle forme con le sottoregioni est-africana, ovest-africana, sud-africana e malgascia; 3. ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] 'origineamericana, fu introdotta e largamente coltivata in Europa, il mais, che, per differenza di clima e di molti ingegnosi accorgimenti sono stati segnalati presso i Boscimani africani e gli indigeni dell'Australia, i quali per soddisfare ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] diorigine e di tradizione. Nel Canada convivono discendenti di Francesi e d'Inglesi e v'è qualche traccia di Malesia britannica) e alcuni territorî africani.
f) Protettorati: territorî, fra la perdita delle colonie americane e lo scoppio della nuova ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] americana, America Urrah!, 1966, su testo di J. C. Van Itallie, regia di J. Levy; la meditazione sulla morte americanadi altrove i movimenti sociali diorigine studentesca del 1968 ( Carolina di Horvath), dall'opera lirica (L'africanadi Meyerbeer ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] oceanico è in generale ricoperto da sedimenti diorigine pelagica. Il sedimento predominante, che anzi meridionale, e il cuneo di massima temperatura che dalla costa africana si spinge verso la costa americana alle minori latitudini (fra 20 ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] robusto mesomorfo. L'incrocio con altri trottatori, specialmente americani, tende ora a farne un dolicomorfo.
Trottatore italiano. - Anticamente pregiato il friulano diorigine orientale, incrociato poi (seconda metà del sec. XIX) col roadster, col ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] meno fin dal Triassico, mentre Celebes è diorigine miocenica. La Cirenaica (regione di Barka) emerse alla fine del Miocene, indi di gruppi, come p. es. quello dei Nemertini. I Manatidae o lamantini, diffusi lungo le coste sia africane sia americane ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] sostenuta un'origineafricana (R. J. Roschevicz), o anche la possibilità di una contemporaneità diorigine nei due continenti di riso italiano Carolina, Gigante e Originario nei confronti con quelli americani e spagnoli:
Nelle stesse regioni di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di affrontare problematiche nazionali. W. Lam (1902-1982) ne è stato membro: il suo surrealismo vagamente cubista rappresenta in modo magistrale gli innesti che danno origine alla cultura cubana, nella quale la componente africana latino-americana a ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...