ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] le am-lire introdotte al Sud dalle autorità americanedi occupazione) era pari a più di 11 volte quella dell'anteguerra, mentre la mediterranee orientali o africane ("pericolose le teorie che sostengono l'origineafricanadi alcuni popoli europei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ornamentale come nel taglio obliquo della pietra. L'iconografia delle sculture della chiesa di La Nave è ricca e diorigine incerta, quella di Quintanilla è di provenienza bizantina: figure del Sole e della Luna sorrette da angeli, quasi divinizzate ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di un'arte decorativa oceanica, melanesiana e polinesiana, africana, nord-americana, sud-americana, col proposito di indicare classica Leggenda aurea.
Ma un nuovo sentimento, diorigine assolutamente occidentale, anzi italiana, penetrò col Duecento ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] . Per i maggiori paesi europei e americani, per il Giappone e per l' di generi sincretici nati nelle diaspore verso i paesi diorigine.
Le aree su cui si è focalizzata l'attenzione del pubblico occidentale sono state quelle della m. popolare africana ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] sia recenti comunità monastiche diorigine spontanea, divengono sempre più punti di ritrovo per incontri spirituali. in rapida espansione soprattutto nei paesi africani, asiatici e latino-americani. Per le proporzioni vistose assunte negli ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a proibire l'introduzione in America di schiavi diorigine moresca o "di Levante", intendendo con quest'ultima designazione Settecento, il commercio dei Negri africani sulle coste americane si andò, molto prima di quell'epoca, estendendo anche agli ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] esame delle culture africane e oceaniche da parte rispettivamente di A. Ankermann e deriva.
Va fatta infine menzione di un altro gruppo di studiosi diorigine inglese (G. Elliot Smith 1893; D. G. Brinton, The American Race, New York 1891; F. Ratzel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] americani laureati del premio Nobel appartengono a questa schiera di che nella storia africana si verificano movimenti di ingresso degli stranieri iscritti in liste di prenotazione redatte nei paesi diorigine secondo il criterio dell'anzianità di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] quale i Greci le indicavano, che è diorigine semitica. La navigazione fluviale sul Tigri americana del Pacifico, sui laghi del suo retroterra e inoltre su alcuni laghi e fiumi africani.
In alcune regioni nelle quali sono in uso anche imbarcazioni di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] inoltre, nel contatto con le lingue africane, ha dato origine alla formazione di idiomi creoli.
La l. angolana resta indiscutibile è la multiforme capacità della l. americanadi registrare, celebrandoli o stigmatizzandoli, i mutamenti, superficiali ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...