• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [161]
Sociologia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Medicina [21]
Temi generali [17]
Economia [15]
Arti visive [14]
Biologia [14]
Diritto [12]
Matematica [12]
Patologia [10]

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] M. Sako, H. Sato, London 1997. G. Koretz, Job mobility, American-style, in Business week, January 27, 1997. Le fabbriche del Novecento, Le indagini condotte con il patrocinio dell'International Working Group on Child Labour hanno accertato che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , economy, kinship and warfare, in "American anthropologist", 1988, XXIX, pp. 871-887 and historical studies of the domestic group, Berkeley 1984, pp. 279- Creation of relationships of kinship, in International encyclopedia of comparative law, vol. IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] incontrano: la Mafia siciliana e quella americana. 5. Strategie criminali nell'Europa che caso della Bank of Credit and Commerce International (BCCI) è un ottimo esempio di Third meeting of the Expert Group of the Budapest Group, Budapest, 15-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia delle scienze sociali (2009)

DROGA Augusto Palmonari e Pino Arlacchi Droga di Augusto Palmonari Droghe, farmaci e medicamenti Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] lo studio sui reduci americani dal Vietnam di Robins Clausen, J. C., Drug addiction: social aspects, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. (Financial Action Task Force working group), Final report, Washington 1989. FE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] social control, in "American sociological review", 1941, VI, pp. 217-224. Homans, G. C., The human group, New York 1950. 1965). Pitts, J. R., Social control: the concept, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

Amicizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amicizia Birgitta Nedelmann Introduzione Definizione di 'amicizia' Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] , I., Primary group structures and their functions: kin, neighbors and friends, in "American sociological review", 1969 1966, pp. 34-42. Ramsoy, O., Friendship, in The international encyclopedia of the social sciences, vol. VI, New York-London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE – RALPH WALDO EMERSON – IDEOLOGIA COMUNISTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amicizia (3)
Mostra Tutti

Reticoli, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reticoli, analisi dei Antonio M. Chiesi Definizione L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] group, London 1951. Kadushin, C., Power, influence and social circles: a new methodology for studying opinion makers, in "American corporate power, Cambridge 1985. Swedberg, R., International financial networks and institutions, in Economy and society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: MATRICE DELLE INCIDENZE – RELAZIONE SIMMETRICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE QUADRATICA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] : building women's law, in "International journal of the sociology of law", law' or 'constitution' of a small group, in "Journal of the social issues", disputing: zeroing in on compromise decisions, in "American ethnologist", 1975, II, 3, pp. 553- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Funzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FUNZIONALISMO Jeffrey C. Alexander Paul Colomy e Marion J. Levy jr. Funzionalismo e neofunzionalismo di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy Introduzione Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Malinowski, B., The group and the individual in functional analysis, in "American journal of sociology", 1939 Le società tradizionali, Bologna 1971). Parsons, T., Professions, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BRONISLAW MALINOWSKI – RIFORMA PROTESTANTE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funzionalismo (1)
Mostra Tutti

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] York 1991. Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., London 1888; nuova C.A., Leadership. I, Psychological aspects, in International encyclopedia of the social sciences, vol. IX, New Foundations of sociometry, group psychotherapy and sociodrama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali