• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [11008]
Storia [1142]
Biografie [2732]
Geografia [715]
Arti visive [656]
Letteratura [641]
Cinema [476]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giamaica Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] a 2.732.000 a una stima del 2005. Malgrado un incremento naturale elevato (9,2‰ nel 2005), a causa della forte emigrazione la crescita demografica è stata contenuta, ma comunque superiore all'aumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – EMIGRAZIONE – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] invenzione umana di varie tecniche atte a dominare ambienti differenti) ebbe luogo fin dal 7000 a.C. nei diversi ecosistemi dell'America del Nord e del Sud, quali le pianure tropicali, il deserto costiero, l'alta sierra e l'altipiano. Intorno al 2500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Vernon, Edward

Enciclopedia on line

Vernon, Edward Uomo politico e ammiraglio (Westminster 1684 - Nacton, Suffolk, 1757); al parlamento (1722-34) fu oppositore di R. Walpole, essendo favorevole alla guerra con la Spagna. Nel 1739 al comando di una spedizione [...] contro gli insediamenti spagnoli in America conquistò Portobelo, ma successivamente fallì l'attacco contro Cartagena e Santiago di Cuba (1741). Fu poi comandante della flotta metropolitana (1745-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI CUBA – WESTMINSTER – AMMIRAGLIO – PORTOBELO – CARTAGENA

Indie, compagnie delle

Dizionario di Storia (2010)

Indie, compagnie delle Associazioni nazionali di mercanti europei impegnati nei commerci con le cd. Indie orientali, ovvero i territori dell’Africa orient. e dell’Asia, e le Indie occidentali, ossia [...] l’Africa occid. e l’America. Le compagnie furono fondate tra la fine del 16° e l’inizio del 17° sec., per iniziativa di privati, o per decisione dei governi, e godettero di privilegi commerciali, fiscali e spesso anche politici. Nei primi decenni l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Murat, Napoléon-Lucien-Charles

Enciclopedia on line

Figlio (Milano 1803 - Parigi 1878) del re Gioacchino. Principe di Pontecorvo dal 1813, seguì la madre nell'esilio a Venezia e a Trieste e nel 1825 raggiunse il fratello Napoléon-Achille (Parigi 1801 - [...] Wasceissa, Florida, 1847) in America, ove sposò (1827) Georgine Fraser. Poté tornare in Francia nel 1848 e, deputato alla Costituente e alla Legislativa, fu ministro plenipotenziario a Torino (1849-50). Dopo il colpo di stato di Napoleone III, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – MURATTISMO – TRIESTE – FRANCIA

Eaton, William

Enciclopedia on line

Ufficiale statunitense (Woodstock, Connecticut, 1764 - Brimfield, Massachusetts, 1811). Nel 1798, fu nominato console a Tunisi: durante la guerra contro Tripoli del 1801, tentò di rimettere sul trono il [...] pascià Aḥmed Caramanli, scacciato dal fratello Yūsuf. Tornato in America nel 1803, fu l'anno seguente inviato navale degli USA in Barberia, ove rinnovò anche questa volta senza successo il tentativo: portò Aḥmed da Alessandria a Derna da lui occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – CARAMANLI – TRIPOLI

Carnarvon, Henry Howard Molyneux Herbert conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1831 - ivi 1890); autorevole membro conservatore della Camera dei lord, segretario di stato per le Colonie (1866) con il governo Derby, presentò il progetto di legge per la [...] federazione delle province canadesi (North America Act). Dimissionario nel marzo 1867 per opposizione al progetto di riforma elettorale; nel 1874 ancora segretario di stato per le Colonie nel gabinetto Disraeli, presentò (1877) un progetto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – CAMERA DEI LORD – SUDAFRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnarvon, Henry Howard Molyneux Herbert conte di (1)
Mostra Tutti

Bràico, Cesare

Enciclopedia on line

Bràico, Cesare Medico e patriota (Brindisi 1816 - Roma 1887). Partecipò nel 1848, a Napoli, all'insurrezione per la costituzione. Entrato nell'associazione dell'"Unità italiana", scoperto e condannato a 25 anni di galera, [...] poté nel 1858, mentre veniva deportato in America, sbarcare in Irlanda, e di lì tornare in Italia. Partecipò, come medico, alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Deputato, del centro, nel 1861, fu ancora volontario nella guerra del 1866. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – BRINDISI – IRLANDA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bràico, Cesare (2)
Mostra Tutti

big stick, politica del

Enciclopedia on line

Politica statunitense di intervento, armato e diplomatico, negli affari interni delle altre repubbliche americane, inaugurata dal presidente T. Roosevelt nel primo decennio del 20° sec. al fine soprattutto [...] di un predominio degli Stati Uniti nei Caribi e in America Centrale. Un primo esempio di tale politica si ebbe nel 1903, quando gli USA appoggiarono con l’invio di truppe la rivolta panamense contro la Colombia per ottenere in concessione la Zona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI UNITI – COLOMBIA – CARIBI

Ordás, Diego de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. Castroverde de Campos, Zamora - m. traversando l'Atlantico 1532); nel Messico, agli ordini di D. Velázquez e H. Cortés (1511-30), compì tra l'altro l'ascensione del Popocatepetl. [...] Ripartito poi dalla Spagna per l'America Merid. (1530), dopo aver ottenuto da Carlo V il governatorato del territorio compreso tra il Venezuela e il f. Marañón (o delle Amazzoni), con una grossa spedizione si inoltrò profondamente lungo il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOCATEPETL – VENEZUELA – ORINOCO – CARLO V – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 115
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali