• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [11008]
Storia [1142]
Biografie [2732]
Geografia [715]
Arti visive [656]
Letteratura [641]
Cinema [476]
Economia [437]
Scienze demo-etno-antropologiche [447]
Zoologia [483]
Religioni [361]

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino

Enciclopedia on line

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve [...] soggiorno in America, fissò a Roma la sua residenza. Nel triennio riformista-rivoluzionario del 1847-49 si diede alla politica, schierandosi con gli elementi più radicali e, dopo la fuga di Pio IX, facendo parte della Giunta di governo e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino (2)
Mostra Tutti

VIGO, Giuseppe Maria Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giuseppe Maria Francesco Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] somma di 50.000 dollari. Il V. morì a Vincennes (Indiana) il 22 marzo 1836. Bibl.: B. Roselli, Un italiano donatore di regni all'America, in Gerarchia, ottobre 1929; id., F. V., Boston 1937; E. Montezemolo, F. V., in Sentinella d'Ialia, 20-24 e 27-28 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giuseppe Maria Francesco (1)
Mostra Tutti

Hays, Will

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Sullivan, Indiana, 1879 - New York 1954). Durante la presidenza Harding fu direttore generale delle Poste (1921-22). Si dimise per diventare presidente (1922-45) della Motion [...] picture producers and distributors of America, che resse con sistemi autoritarî conquistandosi il soprannome di zar di Hollywood. Il suo nome è legato al codice Hays o codice della decenza, che, redatto dal gesuita padre Lord, egli rese esecutivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di accrescimento naturale, che restava fra i più bassi dell'America Latina, si aggira intorno al 1,0% annuo, per valori di natalità e di mortalità, rispettivamente, del 16,9‰ e del 7,5‰ (2000-2005). In progressiva diminuzione la mortalità infantile ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA – DOLLARO STATUNITENSE

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Uruguay Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] inferiore rispetto a quello dei decenni passati (0,7% nell'intervallo 2000-2005), ma la tendenza è verso un'ulteriore diminuzione nel medio periodo. Circa il 40% degli abitanti è di origine italiana, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (1)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt, per [...] la Gran Bretagna Winston Churchill e per la Cina il generalissimo Ch'ang Kai-shek, allo scopo di concretare i piani alleati di guerra contro il Giappone. Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONFERENZA DEL CAIRO – WINSTON CHURCHILL – ISOLE PESCADORES – GRAN BRETAGNA

Rivoluzione cubana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione cubana Massimo L. Salvadori La più celebre delle guerriglie La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] si rivelò determinante nello spostare verso il campo comunista Castro, il quale proclamò Cuba prima Repubblica socialista d’America. Considerando Castro una minaccia, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy mise in atto un tentativo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – GERARDO MACHADO – ERNESTO GUEVARA – RIFORMA AGRARIA

Valle, José Cecilio del

Enciclopedia on line

Uomo politico (Honduras 1780 - ivi 1834), redasse la dichiarazione d'indipendenza delle province centroamericane (1821) e il testo del plebiscito per la loro annessione al Messico. Fece parte del governo [...] provvisorio delle Province Unite dell'America Centrale alla caduta di A. de Itúrbide. Avversario di F. Morazán, venne eletto presidente (1834), ma morì prima di assumere il potere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONDURAS – MESSICO

WILSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, James Henry Furst Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] , 1784; id.,To the inhabitants of the United States, 1777; J. M. Harlan, J. W. and the formation of the constitution, in America Law Review, XXXIV, ag.-sett. 1900; American Law Register, LV (1907); J. B. McMaster e F. D. Stone, Pennsylvania and the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, James (1)
Mostra Tutti

Varnhagen, Francisco Adolfo

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico brasiliano (São João de Ipanema, San Paolo, 1816 - Vienna 1878). Esplicando la propria attività di diplomatico soprattutto in Europa, s'interessò in particolare dei rapporti storico-economici [...] fra l'Europa e l'America Merid., studiando il periodo dei grandi navigatori e delle scoperte. Fu autore di opere di storia del suo paese (História geral do Brasil, 2 voll., 1854-57) e di edizioni e studî di antichi testi portoghesi fra cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – VIENNA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 115
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali